I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] risparmio e di credito gestita in forma autonoma da un gruppo di persone legate da relazioni di lavoro, di vicinato o di bottega, manovale e impiegato nelle ferrovie, operaio alla Fiat, correttore di bozze e giornalista al «Gazzettino»); repubblicano, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] : "Ut in facto sale Majoris Consilij nuperime construende fiat id quod fama honor et utilitas terre postulant". La i sinistri presagi descritti da Sanudo, quando Falier e un gruppo di cospiratori vennero arrestati per un tentativo di colpo di stato ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] creano tra la Biennale e le altre istituzioni cittadine, con gruppi più o meno organizzati d’artisti, con consorterie, associazioni a Piranesi o a Canaletto; palazzo Grassi, in versione ante FIAT, con varie mostre dedicate al costume, al vetro, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sorta intorno all'ospedale benedettino di S. Biagio; fin dal 1212 un gruppo di F. si era stabilito in questo luogo, ma l'ospedale era campanarie ("Campanile ecclesiae ad modum turris numquam fiat"), e delle indicazioni circa le coperture ("Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] che sono semplicemente discendenti di emigrati. Entrambi i gruppi fanno parte del panorama dell’emigrazione italiana, perché e si può dire venga suggellata dall’insuccesso degli scioperi alla FIAT nel 1980, legati, tra l’altro, anche alla massiccia ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] la pubblicazione nel 1975 da parte del GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica : “Quando fummo a un centinaio di metri, Cesare si fermò, prese fiato, e gridò: ‘Ahò; a russacchiotti. Siamo amici. Italianski. Ce l ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] alle dimissioni da una Dc che ritrovò l’unità del suo gruppo dirigente soprattutto grazie alla paziente opera di Moro. Fanfani venne aprì in Italia con la ‘marcia dei quarantamila’ alla Fiat, da cui emerse una nuova cultura del lavoro che spiazzò ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] gli altri, gli "straordinari", sembravano fin troppi, e il loro gruppo, invece di diminuire, a poco a poco s'ingrossava. I nel 1545 di non rispondere più agli appelli "quod fiat ius simplicemente", ma di osservare i capitoli processuali, di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sindaco, il circolo ACLI, il precoce consiglio di zona, gli operai delle fabbriche maggiori e il Gruppo operai-studenti, per il quale la De-La’ è la FIAT di Chiuppano, e come tale va difesa. La lotta ricorre a ogni mezzo: dalle manifestazioni davanti ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] attenzione rinnovata verso i poveri e gli emarginati, come nell’esperienza del gruppo Abele, nato nel 1966 a Torino.
Mentre in tutto il mondo ad allora privilegiato tra la Chiesa locale e la Fiat. Intanto lavorava per la crescita di una nuova Chiesa ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...