TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] , di leggerezza e di calcolabilità da far ritenere che debba rapidamente diffondersi. La Fiat nel suo recente modello 1500, che pure conserva il gruppo motore anteriore e quello propulsore posteriore ne ha fatto un ottimo adattamento, nella quale ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] numerose aziende, tra cui l'Alfa Romeo, ceduta alla Fiat nel 1986, anche con l'intento di rafforzare l'industria tutti i dividendi distribuiti nel 1991).
Il recupero realizzato dal gruppo nel corso del decennio si è riflesso anche nei suoi risultati ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 45.000 per Virginio Rosetta nel 1925; 100.000 lire più una FIAT 509 per Mumo Orsi nel 1929; 625.000 per Valentino Mazzola nel tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il gruppo ultrà più antico è la Fossa dei Leoni del Milan, fondato ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] in un caffè del quartiere di Annedal, dall'unione fra un gruppo di giovani studenti della Chalmers Technical High School e i membri la gestione. La squadra viene rifondata. Mentre la FIAT assume manodopera meridionale, la Juventus si rivolge al Sud ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Cusano non mancherà certo di echi nel Cinquecento, a cominciare dal gruppo di Jacques Le Fèvre d'Étaples o dall'utilizzazione che Giovanni " (motus corporum minimorum ad mutuum contactum, ut fiat unio; Exotericarum exercitationum liber XV, ex. 101). ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell'unico superstite P. Bairati, Vittorio Valletta, pp. 139-146; V. Castronovo, Fiat, pp. 689-713.
236. L'archivio societario della S.A. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex braccio destro degli Agnelli alla FIAT, Cesare Romiti. Questa sistemazione dei due gruppi ne favorisce un sensibile potenziamento, confortati come sono ora da un orientamento assai meno diffidente ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] cerchia ristretta degli abitanti di una casa che non a un gruppo di familiari e di clienti. Per la sua destinazione collettiva, il questa Storia di Venezia, pp. 549-575.
10. "Quod fiat gratia de aqua sive palude". Il primo registro della serie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di una nicchia della moderna, nato dal "natural desiderio di sapere", è il fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria e rigore ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] quadro in sé, però, non determina se lo spazio acqueo attorno a un gruppo di isole demarca ciò che è «Venezia» da ciò che non lo internazionale dell’arte (1970), palazzo Grassi rifondato dalla Fiat (1986), la Fondazione della Cassa di Risparmio (1992 ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che Fiat può esercitare nei confronti della...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...