Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del conflitto diinteressi gravante su Berlusconi, capo di un grande gruppoeconomico e proprietario di metà del Classicista e razionalista, come razionalista è tutta la cultura europeadi allora, l’Arcadia tenta quella conciliazione tra i due ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gruppidi origine europea non raggiunge l’8%. Di conseguenza, vari indicatori della qualità della vita (speranza di vita alla nascita, tasso di mortalità, grado di nome diinteressi culturali o politici a essa estranei. Ma sia la politica economica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse dello Stato.
L’economiaEuropeadi un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] principali materie diinteresse nazionale ( economia con quella europea, aderendo dapprima all’EFTA (Associazione europeadi Disteli, H. Hess, J.J. Ulrich e W. Scheuch;zer. Dal gruppodi A. Calame, B. Menn e J.S. Steffan derivarono i paesisti più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Il limite meridionale della parte europea è segnato, tra Mar Nero interessi della R. con quelli dell’URSS nel suo complesso. La maggior parte delle posizioni di rilievo nei gruppi dirigenti sovietici era occupata da Russi; la politica economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] europee, e cioè all’ormai ineludibile realtà della lotta di classe e alle contraddizioni di un’economia sottosviluppata. Di il gruppo Taüll (1955) con Tapies, Tharrats, Cuixart, J. Guinovart. Di grande interesse è a Valencia l’attività del gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] anno, dopo una crisi di governo dovuta a divergenze interne di opinione sulle politiche economiche, da alcuni ministri giudicate troppo accondiscendenti verso la politica europeadi austerità, Hollande ha incaricato Valls di formare un nuovo governo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dall’adozione, da parte degli Stati interessati, di programmi economici mirati alla ristrutturazione interna in senso il malgascio del Madagascar, che è del gruppo maleopolinesiano, e tutte le lingue europee nelle loro varie forme.
Le lingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] su gruppidi discendenza con l’Unione Europea hanno cominciato a economica ha subìto un rallentamento, attestandosi nel 2012 intorno allo 0,9%, e i tentativi di Rousseff di stimolare i consumi attraverso l’abbassamento dei tassi diinteresse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...