COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di vitale interesse per i loro possessori, in misura maggiore di quanto non fosse mai accaduto in passato. Tutti gli Stati europei dovettero intraprendere una radicale ricostruzione dell'economia nazionale; il loro fabbisogno di capitali e di beni di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] sulla cultura da parte della filosofia e della sociologia europeadi fine Ottocento-inizio Novecento - si pensi soltanto allo livello di istituzioni e gruppidiinteresse politico-economici), sia a livello culturale, si registra una specie di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e debbono essere tenute distinte dalle bande e dalle tribù.
Economie aborigene nelle società tribali senza Stato: tipo I
Questo primo gruppodieconomie e società è di particolare interesse per varie ragioni. Ad esso si rivolse l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economiche fra i diversi gruppidi paesi erano, presumibilmente, molto minori di quanto siano oggi. E 100 o 150 anni fa paesi che oggi sono fra i più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di con interessieconomici e di potere, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] gruppo diventa impossibile negarlo a un altro) e attraverso questa estensione nascono i partiti di massa, in prevalenza partiti socialisti nelle esperienze europee nella composizione economica del paese e le parallele divergenze diinteressi fra i ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economiedi mercato, una contrazione profonda [...] europei, gruppidi garanzie, sotto la supervisione dello Stato, e lo stretto intreccio tra economia privata e intervento statale nell'economia (v. Maier, 1975). Si anticipa così l'odierno assetto neocorporativo o corporatista degli interessieconomici ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] interessieconomici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle imprese di assicurazioni, ma anche - come ha recentemente stabilito la Corte di Giustizia Europea certi gruppidi assicurati costituiti in funzione di vari ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di apprezzare lo sviluppo nel tempo delle circostanze economiche connesse con l'attività svolta dall'emittente; c) nel caso di valori a reddito fisso sanno prevedere l'evoluzione futura dei saggi diinteressedi Amburgo del 1653.
Il secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea, nel 1985, dava lavoro in discussione a favore di una destinazione sociale degli utili in opere e in servizi diinteresse comune per i soci ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di popolazione agricola, prima di poterla spingere ad un ‛esodo rurale' più rapido, come propone, alla Comunità EconomicaEuropea oppongono tuttavia interessi solidamente costituiti: e questi ‛gruppidi pressione' permettono di perpetuare coltivazioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...