INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Partecipazioni statali e servizi diinteresse pubblico, Bologna 1978; europeo e mondiale nei settori basati sulle economiedidi quelle facenti parte digruppi industriali è di uno a tre.
Si tratta, in definitiva, di un risultato che − come quelli di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] interessedi un solo gruppo. M. Aoki (1984), in particolare, sviluppa la sua analisi concentrandosi sull'interazione fra i diversi gruppi (azionisti, manager e lavoratori) utilizzando la teoria dei giochi cooperativi.
Economia dei costi dieuropeo, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] gruppodi comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece di un cinema impegnato a superare negli anni Novanta la crisi economica del cinema est-europeo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] economia agraria spagnola trae profitto in primo luogo dall'acquisizione a coltura di nuove terre; un primo lotto di lavori di colonizzazione, pressoché terminato nel 1955, ha interessato poco meno di 400.000 ha di terre (di progresso europeo; di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] europeadi vincere la concorrenza dell'industria americana.
La ripresa, che aveva incominciato a manifestarsi verso il 1935, fu di breve durata e i suoi effetti sulle relazioni economiche a protezione dei loro interessi.
Nel settore del commercio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di dinamismo, allo scopo di risolvere i problemi dell'economia messicana per tre quarti dipendente dagl'investimenti nordamericani. Gli studenti, sempre all'avanguardia in tema di rivendicazioni, appoggiati da gruppidieuropeo e di uno sforzo di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Sulla base di un compromesso raggiunto tra i due gruppi politici interessi profondi di tutti i Paesi della UE; e colpirlo, in qualsiasi modo ciò avvenisse, rappresenterebbe una sorta di autolesionismo politico ed economico che nessuna nazione europea ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] diinteresse e di consenso - sono stati offerti al pubblico, per renderlo consapevole del patrimonio storico nazionale e competente nella fruizione. I b. c. sono stati quindi riscoperti come settore attivo dell'economia archivi europei. Esperienze ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] efficacia dei tassi diinteresse reali negativi in un'economia con forti aspettative europea (CSCE), del Consiglio di cooperazione nord atlantico (NACC), del gruppodi paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione del Mar Nero, della Banca europea ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dai gruppi d'interesse". Purtroppo lo stato dell'industria, in netto declino rispetto ai fasti degli anni Cinquanta, non permise ai giovani autori del Manifesto di Oberhausen di agire con l'auspicata libertà, soprattutto dal lato economico. Le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...