Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] servizi (salvo il caso di servizi gestiti in situazioni di monopolio naturale o di eccezionale interesse pubblico). Si capisce come, nel quadro complessivo di queste strutture giuridiche, la 'legge' che gli economisti chiamano 'della domanda e dell ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] europea alla soddisfazione diinteressi del gruppo, un’associazione o intrattengono una durevole relazione sociale o economica, mentre la ritiene inopportuna e «probabilmente anche incostituzionale» se riferita a tipi di controversie in cui l’opera di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dubbio in ogni paese alcuni gruppi traggono vantaggio dalle nuove acquisizioni territoriali, e non si può negare che il petrolio e il caucciù siano materie prime di grande valore; tuttavia la possibilità di sfruttare economicamente le colonie si ebbe ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dell'economia e all'accumulazione che si andava allora realizzando. Prendendo come campioni le grandi fondazioni europeedi sforzi fatti dai gruppidi pubblico interesse per parlare con i legislatori, abolendo la loro situazione di esenzione fiscale? ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di denaro di origine illecita sono in grado di gravare sulle variabili economiche. Ciò è più che sufficiente a spiegare perché da tempo il riciclaggio sia oggetto dell’interessamento continuo anche di organi e di o GAFI (Gruppodi Azione Finanziaria ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di guida e conduzione dell’interesse previdenziale alla tutela complementare, sia dal punto di vista pratico-economicodi del testo previgente, la scelta invece adottata da altri ordinamenti europei (come, ad esempio, la Francia, la Svezia, l’ ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della riforma pensionistica di dicembre 2011, a parte il gruppo dei cd. europea in tema di parità di trattamento di un equilibrio riferito all’arco di ben cinquanta anni – l’impegno alla realizzazione della massima economia possibile nell’interesse ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti d’ isolati: si trattava, infatti, di un gruppodi ‘letterati di livello superiore’ (jinshi) con articolato intreccio diinteressieconomici e di pressante presenza di studi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economiadi beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] interesse tutelato dall’ordinamento, perché il valore delle cose era solo il punto di partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economico singolo gruppo e alla formazione di un romana e quelle europee a partire dall’epoca ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] pari di quello di altri Paesi europei – di riequilibrare situazioni di disparità di potere contrattuale – che si generano nell’ambito di relazioni tra imprese, di cui l’una in posizione di ‘dipendenza’ e l’altra in posizione di ‘dominanza’ economica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...