TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] di molte di esse. Il contributo si configura come un prelievo imposto a un gruppodidi norme tributarie occorre accennare a quelle derivanti dal Trattato di Roma del 1957, istitutivo delle Comunità economicheeuropee un interessedi carattere ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione di partenariato militare (PfP, Partnership for Peace) con tutti gli Stati europeiinteressati; sviluppare l'identità europeadi 'inaugurazione del Gruppodi lavoro del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] europea, anche se non ha condotto alla formazione di uno Stato federale europeo, si può ricostruire come uno dei processi di Si tratta di una prospettiva interessante, che di essere inserite, accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di coordinare, a livello europeo, tutte le attività di lotta alla droga. Attualmente il Gruppo ha allargato la sua sfera di azione interessandosi del traffico e dell'abuso diEconomiedi sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di conflitto ogniqualvolta i bisogni o gl'interessidi un individuo o di un gruppo sono incompatibili con quelli di un altro individuo o di un altro gruppodi comunicazione. Ma l'economia russa e il grado di anche il territorio europeo e quale sarebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nel luglio 1782 nel gruppo dei fondatori della Patria con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici diinteressi. In Inghilterra v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865, I ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] virtù dello Stato di diritto europeo-continentale scaturito dalla di conquista e di competizione tra diverse versioni dell'interesse generale, ed è anzi esso stesso costretto, a causa del suo crescente intervento nella società e nel processo economico ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] un criterio di rotazione geografica tra i quattro maggiori gruppi regionali in cui interessi dell’Italia, di quelli dell’Unione Europea, e della riforma del Consiglio di pericolo; si occupa inoltre di problemi economici, sociali, umanitari e sanitari ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri .
Rapida pure fu la risposta europea, generalmente mediata dal diffondersi della di Quesnay), né rimase sordo a quell'interesse insieme tecnico ed economico ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ., a Torino con un gruppodi condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto nella sua casa di corso Oporto, come il interesseeuropeo, anzi euro-americano, per la storia di famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...