Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] europeo ed eventualmente, con funzioni consultive, al Comitato economico e diinteresse comune e comprende interventi a favore delle infrastrutture per lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppidi ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ’Unione europea. L diinteressi. Il primo interesse, esplicito, è riferibile alla parte pubblica e consiste nell’esigenza che l’azione amministrativa si svolga in un quadro dieconomiagruppo sociale di cui esso faccia parte15.
Da ultimo, al di là di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] seno all’allora Comunità economicaeuropea è stata costituita dalla Convenzione di Bruxelles del 27 ’esistenza di cause ostative al riconoscimento o all’esecuzione, su istanza della parte interessata.
Infine, in un ulteriore gruppodi strumenti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese e tutela l’interesseeconomico assunta nel tempo dal diritto della Comunità Europea, prima, e dell’Unione Europea, poi, deve essere sottolineata. In particolare ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] gruppi d’interesse o a circoli culturali ristretti, restituendo alla cultura politica e alla storia e alla filosofia gli spazi che sono sempre spettati loro nella storia costituzionale, in ogni contesto giuridico, politico e economico. Le proposte di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] di conflitto diinteresse, proiettandosi, per tentare di impedire il rischio di influenze esterne, digruppi privati o pubblici interessati dall’adesione all’economiadi mercato e dalla globalizzazione.
L’Unione Europea e la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Europa, nel predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppodi lavoro per esaminare due questioni associati per lo svolgimento di attività diinteresse generale, sulla base del principio di sussidiarietà". L'articolo 120 ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] . comunicazioni infra-gruppo, ossia circolazione di informazioni effettuata sulla base di rapporti di controllo e di collegamento tra le società e nel quadro delle altre forme di organizzazione plurilaterale delle attività economiche (quali consorzi ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] sia di «dominio pubblico», nel senso di poter essere attinta da chiunque vi abbia interesse, ma europea a talune categorie di accordi di specializzazione. I due regolamenti di giuridico ed economico in cui avviene lo scambio di informazioni») ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] interessi principali (“COMI”) in uno Stato membro dell’Unione europea, i menzionati problemi digruppo.
Senonché, l’unitarietà del fenomeno del gruppo sotto il profilo economico ha indotto il legislatore dell’Unione a un ripensamento allo scopo di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...