Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] interessi privati.
La presa sull'economia e sulla vita collettiva dei gruppi multinazionali accresce esponenzialmente la rilevanza di razionalizzatori ed armonizzatori del diritto comunitario europeo che di tali metamorfosi è stato il principale ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] gruppidiinteresse, tanto più importante risulta il peso relativo della giustizia, che può essere così utilizzata come canale di giudici dell'Unione Europeadi disapplicare una legge la necessità di disporre di conoscenze in campo economico-sociale: ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’interesse generale, di proseguire, avanzare ancora nell’opera di integrazione europeagruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento economico-tributario e politico di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , la strumentazione, il lavoro digruppo, gli ingenti capitali investiti, economicamente soprattutto da enti pubblici, quali istituti di ricerca o università. In tali casi i diversi sistemi giuridici tentano di operare un bilanciamento diinteressi ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di alta instabilità e turbolenza economica. Gli economisti hanno discusso ampiamente di primo gruppodi imprese che nel secondo3.
Le cessazioni dei contratti di lavoro contemperamento fra esigenze aziendali e interessi dei lavoratori.
Un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di interventi o con eguale sostenibilità economico-finanziaria.
Sebbene le tracce della flexicurity a livello europeo incisività un documento ufficiale di un gruppodi giuslavoristi italiani: v. appendice tassi diinteresse sui titoli di Stato ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] perde la sua connotazione ‘corporativa’ e funzionale, cioè di un diritto attribuito a un gruppo professionale per finalità diinteresse pubblico, ed è invece estrinsecazione della libertà di espressione che viene attribuita a ogni essere umano per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Ingrao, G., In tema di tassazione dei gruppidi imprese ex D.Lgs. 12 economica sugli utili di “gruppo”; con la direttiva n. 2003/49, il Consiglio ha poi stabilito che i pagamenti diinteressi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] interesse all'apporto di un'Europa di qualche consistenza. Invece l'Unione Europeadi terrorismo che, legate all'azione isolata di individui o gruppi, si sono manifestate in paesi fra i più avanzati sul piano economico e tecnologico, in nome di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] europei, dove la partecipazione dei lavoratori nell’impresa è proceduta parallelamente, anzi talora si è maggiormente sviluppata, di quanto non sia avvenuto nelle politiche economiche e nelle istituzioni pubbliche.
I motivi del rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...