Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tesi che solo uno sparuto gruppodi norme (ad esempio la di correggere gli squilibri economici e i conflitti sociali di rilievo internazionale, cercando di ottenere che gli interessidieuropeadi estradizione del 1957, e alla Convenzione europeadi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] persona terrà più facilmente conto di altri degli interessi del suo Stato o dello EconomicoEuropeo (SEE) stabilito, con l'Accordo di Porto del 2 maggio 1992, dalla Comunità Europea con l'Associazione Europeadi individui, da gruppidi individui o da ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e distribuire poi tali vantaggi - essenzialmente posti di lavoro e condizioni economiche del lavoro - tra i propri associati.
Una simile concezione delegittima il sindacato come portatore diinteressi politici generali: la sola attività politica in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è interesse a concordare trattamenti meno favorevoli di quelli garantiti dalla disciplina del lavoro subordinato, ma possono concordare trattamenti economici ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] europeadi giustizia – la Corte internazionale di giustizia, la Corte europeainteressi vitali delle grandi potenze politiche ed economiche; b) i nuovi diritti che pur enunciati formalmente in documenti nazionali o internazionali godono di fatto di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] europeo; d) l'intensificazione della cooperazione fra tutte le istanze interessate, in particolare i governi, le parti sociali, le ONG, i servizi sociali, il settore privato, il settore associativo, i gruppidi condizioni di scarso sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] digruppo in equilibrio fra loro nelle imprese volute dal senior feudale, con crescente autonomia di azione nell'Occidente europeo nell'ordinamento politico, alle ricerche diinteresse schiettamente economico sulle forze produttive nel régime ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] d’impresa; in effetti le ragioni diinteressedi quest’ultima si ricollegano a due dell’economia globale.
Profili di diritto privato europeo dei indicazioni provenienti dal gruppodi studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo e dal ‘ ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] accettata) è quella più interessante e più efficace. Essa consiste nell’esame di presunte violazioni di diritti da parte di uno Stato contraente su istanza di individui o gruppidi individui che dichiarino di aver subito una violazione. Questa ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] e di introdurre 'gruppi d'azione' (task forces), nonché di adottare altre possibilità di coordinamento nell'elaborazione di proposte di legge e di programmi speciali (v. Mayntz e Scharpf, 1973). Qualche anno più tardi, in molti paesi, l'interesse si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...