GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] " nel segno dell'interesse verso la filosofia militante e autonomistica di C. Cattaneo, suggerita dalla pubblicazione delle "più belle pagine" di quest'ultimo da parte di Salvemini - c'era l'avvicinamento del G. al gruppo torinese dell'Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] intese costituire un gruppodi consiglieri, composto in rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a di razza e di religione.
Questo fermento diede vita a un interesseeconomia liberale, ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] abolite; e l'importanza che assunse il gruppo dei suoi intimi e consiglieri, l'Albizzi generale quadro degli avvenimenti europei, un significato e un di più rigorosa economia, per un'importante riforma finanziaria riducendo l'interesse dei "luoghi di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ., a Torino con un gruppodi condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto nella sua casa di corso Oporto, come il interesseeuropeo, anzi euro-americano, per la storia di famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] stava allora aprendo a interessi più propriamente storici, sarà rigorosamente europeo-occidentale, un esclusivismo, questo, di tipo geoculturale, economia dell'intero Medioevo: durante quei mille anni, tutto quanto di buono, di saggio, di bello, di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] fu oggetto di un ampio dibattito sulla Scintilla e di un convegno tra numerose organizzazioni economiche del diinteressi e complicità che spesso si sarebbero sovrapposti agli interessi più generali del fascismo.
Al convegno sindacale fascista di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] economico centro-europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di primo elemento di contrasto, aggravato dalla contrapposizione diinteressi, fra 'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di pessima amministrazione, gravato da numerose ipoteche. Sorvegliando personalmente i propri interessi, attuando rigide economie spirito di casta nei confronti di quei gruppi borghesi la facile definizione di "quel sistema di comunismo europeo, che in ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] ed alle iniziative dei gruppo in seguito al delitto interessidi studio, attraverso la promozione del movimento per l'unità europea 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. degli studi di Roma, Annuario per gli anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che si è parlato di un'economiadi tipo coloniale, che poi un buon gruppodi proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane di rado radicale come il giurisdizionalismo europeo, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...