BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] un convegno indetto dal Circolo di studi economico-sociali tra rappresentanti digruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, . L'interesse politico tornò in primo piano via via che si profilava la minaccia di una guerra europea; parallelamente ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni interessati il problema dei cantieri navali e alcune questioni di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] interesse dell'opera di B. sta in una, non sempre armonica, combinazione di salde convinzioni acquisite, di ampiezza diinteressi e curiosità culturali e di scrupolo documentario. Didi B. furono amareggiati dalle persistenti strettezze economiche, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del Guizot sulla civiltà europea, ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un per ogni istituzione di tal tipo, carceri incluse. Ma non minore è l'interesse per i dibattiti economico, tra liberalismo e liberismo. Nel gruppo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] gruppo zelante si accompagnarono altri sentimenti ben vivi nel conclave, e si verificò una singolare coincidenza d'interessi. L'Albani venne assalito da dubbi dieuropea 134 s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] con gruppidi elettori desiderosi di assistere potenze europee, di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di C. A., di cui vengono sottolineate costantemente la pigrizia, la scarsa capacità di applicazione, la povertà diinteressi , in genere, all'incremento della vita economica del paese, con 2 milioni annui, . europea in Italia dal 1814 al 1861 di N ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nel luglio 1782 nel gruppo dei fondatori della Patria con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici diinteressi. In Inghilterra v. N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea dall'anno 1814 al 1861, Torino 1865, I ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1804, il C., oltre alla collaborazione e alla direzione del Giornale italiano, si interessò ancora alla Statistica e lavorò al Platone in Italia, ideò ed abbozzò un gruppodi opere che non avrebbe portato a termine e delle quali rimangono più o meno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] in grado di tutelare maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economicaeuropea Grecia, fama di uomo capace di elevarsi al di sopra degli interessidi parte, di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...