CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] privo diinteressi politici, e si occupò prevalentemente di critica economica sempre meno brillante e fiduciosa. Di fronte al fatto compiuto dell'Anschluss, il C. celebrò l'avvenimento come un fattore di semplificazione nella situazione europea e di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di osservazione, poiché qui egli cominciò ad avere una chiara idea della complessità del mondo economico e interesse per lo studio dei fatti economici. In questo periodo si interessò al 1921. Un primo gruppodi essi si riferiva alla 'Europeodi ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] finanze che interessano più davvicino il commercio" e la "giudicatura civile" in materia commerciale tramite una magistratura formata unicamente da "negozianti". La novità del progetto - con le sue istanze di autonomia economico-giuridica e col ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un interesse italiano se non dopo aver trovato la maniera di presentarlo, tutelarlo e affermarlo come parte di un più vasto interesseeuropeo non era il metodo della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la reazione dei gruppidi destra, sfociata nella diinteresse nazionale" (G. Rasi, La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economiadi capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economicaeuropea ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di A. Fogazzaro, p. 474). Per il C. certamente l'interesse rivolto al modernismo non ebbenulla didi rinnovamento del cattolicesimo, bensì, piuttosto, la crisi del liberalismo italiano ed europeo. luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppodi porporati che, di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economicoeuropeodi Trieste, oltre che depauperato, era scisso in unità economiche più piccole e tra loro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto di Stati, il volume del traffico marittimo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione ( dello "statalismo" economico nell'età della Destra storica, Padova 1983; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ragione di ritenere che egli facesse parte di quel gruppodi liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti e duttili che, anche a causa dei loro interessi commerciali e industriali, non contrastarono frontalmente le misure economiche del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...