STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economicadi diverse regioni o l'area di diffusione di un di un gruppo coordinato da C. Leonardi, in Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec. VI al XIV (15 voll. usciti, 1980-94). In questo diffondersi diinteressi ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell'economia internazionale andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto tra gli interessi M. Telò, La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] gruppi socialdemocrazie europee al governo di origine piccolo-borghese e piccolocontadina. Negli Stati industrialmente avanzati e relativamente prosperi, come gli Stati Uniti e la Germania Federale, la mentalità centrata sull'interesseeconomico ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di una propria specifica individualità, nettamente delimitata verso l'esterno, che la tradizione culturale europea chiama nazioni. A seconda delle circostanze lo Stato, gli interessieconomici etico-politico dei gruppi dirigenti si contrappone ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppodi porporati che, di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che si è parlato di un'economiadi tipo coloniale, che poi un buon gruppodi proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa fu un nuovo segno dell'interesse del papa per il giovane di rado radicale come il giurisdizionalismo europeo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] distacco dell’Italia dal gruppodi testa dei Paesi europei e apparve sempre più diinteresse, non è, però, su questo metro che va misurato qui il suo ruolo italiano ed europeo poi rinnovati anche gli studi di storia economica, nei quali già dagli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] temi o sui progressi dell'euristica.
7. Le ‟Annales"
Un chiaro esempio di quanto s'è ora osservato è offerto da un cospicuo gruppodi storici contemporanei, non soltanto europei, che si è costituito intorno alle ‟Annales" (prima ‟Annales d'histoire ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] diinteresse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non più come banca centrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal tumultuoso periodo della ricostruzione, l’Italia iniziava la lunga stagione degli interventi pubblici nell’economiagruppo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] su quella degli imperativi intellettuali, economici, sociali, politici e culturali prevalenti l'equivalente delle università europee, i teologi che culturale della città di Baghdad ben rifletteva il profondo interesse dei vari gruppi sociali per le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...