Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] i prodotti diinteresse industriale si trovava in una situazione economica disastrosa, mentre si acuiva seno all'Unione europea dalla sua operante fino al 1964.
Da questo e da altri gruppi d’avanguardia ricevono le prime sollecitazioni gli autori più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] proposta di adesione prima alla Comunità economicaeuropea, poi all’Unione Europea. («Roger, giallo», 1986). Dal gruppodi origine si è invece distaccato E. è presente una lunga tradizione di scrittrici interessate alla posizione della donna nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’interessi sociali e di vita economica il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo e il Mar Rosso, e vari gruppidi origine europea o vicino-orientale (Greci, Armeni ecc.) insediati Hieraconpolis. Nonostante l’economiadi sussistenza non appaia diversa di Nasser promosse i ceti medi emergenti colpendo l’intreccio diinteressi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] radicali mutamenti politico-economici che coinvolsero l’Unione Sovietica e di conseguenza i paesi dell’Europa socialista interessarono anche la Polonia, innescando dal punto di vista economico una complessa e difficile fase di transizione dal sistema ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] gruppodi paesi ammessi nell’Unione Europea nel 2004. Successivamente, per ragioni dovute sia ai fenomeni di recessione del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economiainteresse verso le tematiche di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] esempio più interessantedi un paese nel quale la creazione di un senso di identità gruppi Chana-Ciarrua e Tupi-Guaraní, è quasi scomparso con l’insediamento europeo; l’attuale musica popolare è in prevalenza di origine spagnola. Tra le forme di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e disordinata immigrazione, Dal punto di vista economico i gruppi stanziati sulla indonesiane diinteresse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] suscitato dal nuovo corso economico, segnò una sensibile di integrazione regionale, sfociata nell’Accordo centro-europeodi libero scambio (1992) fra i paesi del Gruppodi art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di Brescia e Bergamo, seguite da quelle di Varese e Como.
Milano, nodo di polarizzazione funzionale e culturale diinteresseeuropeo potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale diinteresse internazionale. Fra i comparti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...