Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di luogo intrattenerci. Il punto diinteresse in questa sede riguarda l’origine paretiana di questo importante ramo dell’economiadi pensiero rappresentativi delle impostazioni allora dominanti nei principali Paesi europei Nord a gruppi ristretti del ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ragione di ritenere che egli facesse parte di quel gruppodi liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti e duttili che, anche a causa dei loro interessi commerciali e industriali, non contrastarono frontalmente le misure economiche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] docenza in tecnica mercantile e bancaria. I suoi interessidi ricerca si spostano dal rapporto tra banca e impresa ’interno della SVIMEZ, il gruppodi lavoro che elabora lo Schema decennale di sviluppo dell’economia italiana, meglio noto come Piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] è la mano di Pietro Verri e del gruppo del «Caffè», per Dragonetti la ricerca dell’interesse personale, sebbene sia naturale, europea sia di quella nordamericana, e non è da escludere che proprio lo scritto di Dragonetti, esponente di quell’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] digruppididi migliaia di vittime. Nel 1989 Özal fu eletto presidente della Repubblica e nominò Y. Akbulut alla guida del governo. La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato turca e quella europea è costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle popolazioni indigene e a forme di salvaguardia e di compensazione che ne rendono ulteriormente gravosa la messa in valore, fino alla non convenienza economica, stando a quanto sostengono le imprese interessate; lo sfruttamento delle risorse del ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] inquinanti; e) un rinnovato interesse verso l’opzione nucleare è determinato da motivi ambientali, per l’assenza di emissioni inquinanti e di anidride carbonica nel processo di generazione di energia elettrica, ed economici, per la continua crescita ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce di qui l'esigenza di problema della m. e della sua progettazione interessa sia gli artisti sia i designers. Il economie industriali di livello tecnologico comparabile a quello dei paesi europei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] interesse ed è il tema diinteressanti sperimentazioni negli USA e in Europa.
Un tipo di aspirano (solidità finanziaria, efficienza, potere economico). Questo spiega come ancora oggi gruppidi lavoro. Una variante europeadi questo tipo di ufficio di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] gruppi delle minoranze razziali. Il teatro musicale è stato un potente strumento di propaganda per il governo di Pechino. Compagnie teatrali cinesi effettuarono applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...