BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] disciplina prudenziale.
La Comunità EconomicaEuropea ha emanato direttive in ordine all'attività bancaria, da cui si desume la tendenza prevalente verso la banca universale, o il gruppo polifunzionale, e verso forme di vigilanza prudenziale, invero ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di riformare i trasporti pubblici per dare attuazione al programma europeodi liberalizzazione dei servizi diinteresseeconomico generale. In tale contesto i servizi di ferroviaria italiana, nel quale il gruppo societario F.S. è interamente ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] di gestione di partecipazioni statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale digruppidi all’area dei servizi diinteresseeconomico generale (v. Spaventa, diinteresse pubblico, Bologna, 1978).
L’impresa pubblica in ambiente europeo ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi diinteresseeconomico presenza all’interno di un medesimo gruppo societario di figure che concorrono sul mercato e per il mercato e di soggetti che ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] arbitraria delle proprie ragioni rivolti a violare il monopolio dell’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi diinteressi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in vigore soltanto le norme ex art. 392 ed ex art. 393 c.p ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] interessanti dell'Olanda, quelle dove si ha, più viva che altrove, l'impressione di un paesaggio completamente artificiale, creato dall'uomo in tutti i suoi aspetti.
Condizioni economiche tra i due gruppidi stati europei per la posizione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] di risoluzione (approvato poi anche dal Consiglio economico e di persecuzioni, è emigrata in Israele già prima del 1953
Maggiore interessedi sicurezza ha spinto talvolta parte delle popolazioni europee, che precedentemente costituivano il gruppo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] gruppi socialdemocrazie europee al governo di origine piccolo-borghese e piccolocontadina. Negli Stati industrialmente avanzati e relativamente prosperi, come gli Stati Uniti e la Germania Federale, la mentalità centrata sull'interesseeconomico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] volante": il gruppodi porporati che, di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e di riforma interessarono i domenicani di Lombardia e Toscana e i cistercensi di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un rispettabile rilievo economico (olio, uve passe...), ma sempre in subordine rispetto alla Terraferma, a quello che era più che mai l'incontrastato epicentro degli interessi veneziani. Venezia sembrò prendere coscienza di questo nuovo assetto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...