Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] promessi si trova in condizioni di difficoltà economica o finanziaria": norma che potrebbe estendere il suo ambito di applicazione al di là del mutuo a interesse, e comportare un controllo sulla proporzionalità economica delle prestazioni.
Due sono i ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] un'iniziativa vada a vantaggio di un gruppo o di una comunità ben individuata, purché al contempo porti vantaggi anche a più ampie fasce di cittadini o all’intera comunità.
Ad ogni modo, il carattere di maggior interesse pratico del modello in studio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] si trovino a fronteggiare problemi della bilancia dei pagamenti di breve o medio periodo.Un altro esempio di cooperazione economica regionale in Europa è costituito dall'Associazione Europeadi Libero Scambio (European Free Trade Association o EFTA ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'euro solo quei paesi che abbiano raggiunto un adeguato grado di solidità e omogeneità economiche, identificate dal rispetto di alcuni criteri: un basso tasso di inflazione, tassi diinteresse a lungo termine simili e relativamente bassi, una moneta ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , per così dire, 'politica' dei consumatori.
L'identificazione di un interessedigruppo, superindividuale o addirittura collettivo, ha portato, comunque, alla definizione di una nuova prospettiva di indagine, che si è avviata soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] di giustificata informazione su vicende diinteresse pubblico, tale attività può configurare anche una violazione di quelle disposizioni della Convenzione europeadi esclusivo sfruttamento economico contro gli interessigruppi o istituzioni di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] regime commerciale multilaterale e del WTO, che ne è il pilastro centrale. La tesi di fondo è che i cambiamenti di vasta portata che hanno interessato l’economia mondiale nell’ultimo quindicennio, con il rapido rovesciamento delle posizioni relative ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sistemi di voto nei paesi europei, presentava di statistica fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppodiinteressieconomici fisici ed intellettuali", l'ingerenza dello Stato consisteva - piuttosto che nei compiti di esecuzione della legge e di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] liberalismo economico. Il sorgere di una classe media di commercianti e , quali la famiglia, il gruppodiinteresse, il quartiere, la regione. sorgono a proposito di quella 'cittadinanza maggiore' che è la cittadinanza europea nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza diinteressi e finalità più o meno superindividuali, [...] influenzato dal diritto europeo, e in particolare dal divieto degli aiuti di Stato (art. 107 TFUE), dall’applicazione delle regole di concorrenza anche alle imprese incaricate della gestione di servizi diinteresseeconomico generale (art. 106 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...