Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Sulla base di un compromesso raggiunto tra i due gruppi politici interessi profondi di tutti i Paesi della UE; e colpirlo, in qualsiasi modo ciò avvenisse, rappresenterebbe una sorta di autolesionismo politico ed economico che nessuna nazione europea ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . I partiti politici, cadendo sotto l'influenza di queste grandi forze economiche e finanziarie, dovettero ognor più impostare i loro programmi secondo i grandi interessi. I problemi economici diedero il bando ai problemi più squisitamente politico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tende a formare gruppi chiusi di lavoratori specializzati. Anche a delinearsi una minaccia per l'industria europea, l'America e l'Africa occidentale 'interessi unitarî dell'intera economia nazionale, rispetto alla quale compie funzioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al Gruppodi Brenta, in Val di Tovel e in Val di Genova di masse, economia arretrata, modesti interessi e piccoli problemi nella più parte degli stati, nessuna partecipazione alla vita pubblica, timore per le idee e paura di novità, e i paesi europei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] interessíeconomici della città (novembre 1115). La pace generale proclamata alla dieta di romanico dell'arte europea, e può suddividersi i quali ultimi due continuavano l'attività del gruppo berlinese, mentre nella Svevia si sviluppava una tendenza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diinteressi esistente fra coltivatori e industria zuccheriera.
Le piante legnose occupano un posto assai importante nell'economia maggiori esportatori europeidi minerali, soprattutto principalmente alla scultura digruppi in legno di due o più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ferroviaria dell'U. R. S. S. misurava 77.631 km. (di cui più di 2/3 nel settore europeo) alla fine del 1930 (74.351 nel 1913), ciò che equivale intensi di far convergere gl'interessidigruppi sociali assai eterogenei più che su questioni economiche, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Hondo. Ma il fatto assai interessante è che questi tre tipi manifestano affinità europee parte, detta Gokinai, formava un gruppodi cinque kuni (Yamashiro, Yamato, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] europeididi classe, alla supremazia diinteressidi una classe sull'altra, alla concentrazione della ricchezza in poche mani, e cercano di difendere i ceti economicamente più deboli di fronte ai tentativi di antica suddiviśione dei gruppi slavi. I ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, degli Ofidî revisione delle varie posizioni economiche e a un di 18 membri, metà Moldavi e metà Valacchi, per preparare le leggi diinteresse comune, nonché una corte di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...