PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] giuridiche, attingendone un interesse preminente per gli studi di legislazione comparata, di statistica, di diritto civile e penale.
A Vicenza i due fratelli Pasini entrarono in contatto con un gruppodi giovani intellettuali riuniti attorno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] interesse, quantunque per i prestiti in grande sia di solito il 25% all'anno) è l'arbitro e, bene spesso, come avveniva nel Medioevo europeo, la vittima di questa rachitica costituzione economica l'assegnazione ai singoli gruppi differisca per nomi e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di carattere magico-sacro, e non già un contratto essenzialmente economico; 2. gli aggetti, che compaiono come regali, offerte, doni di sociale delle costumanze europee.
Giappone. - è pure detto ch'esso interessa un gruppo non solo familiare, ma anche ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Europeo a parlare delle Molucche e delle spezie. Ma i primi Europeigruppi etnici). Una tale riforma di governo, già messa in atto per Giava che è divisa in provincie, si sta preparando ora per Sumatra. In quanto agl'interessi 1911 uno economico e ben ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] che siano notoriamente rappresentanti diinteressi determinati, come gruppidi pressione economica o movimenti di riforma, acquistano particolare peso. La funzione di rappresentanza e di conciliazione degli interessidigruppo è ora esplicita, meno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nonché da interessi sin di stato. Di per sé pressioni popolari intorno all'economia nazionale [...] (s.l. 1771) a Della economia nazionale [...] (s il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. quali l'opinione pubblica europea si scalda e si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il gruppodi propri interesse e un'immediata promozione sociale. La sensazione degli investitori privati fu tuttavia quella di trovarsi di fronte a un quadro economico i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] gruppo del primo grado', 'secondo gruppo del primo grado' e 'fuori gerarchia' e, all'interno dei gradi, in scaglioni di modelli europeidi con competenza in materia economica (art. 127). La si occupano della cura diinteressi collettivi (cfr. M. ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] interessate ha migliorato in modo significativo i propri risultati economici dopo l'introduzione della partecipazione.Anche nei grandi gruppi La partecipazione dei lavoratori nelle proposte di società europea e di V direttiva sulle società per azioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che condividono particolari interessieconomici o di mercato: l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) è la più nota tra queste. In terzo luogo, infine, abbiamo le entità sovranazionali (ad esempio l'Unione Europea, cui gli Stati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...