Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] europeo sebbene, rispetto alle finalità principali dell’Unione Europeadi regolazione interesse del figlio, della eguaglianza dei figli.
La Carta di Nizza raccoglie e «fissa, in un testo organico, una serie di diritti civili, politici, economici ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] Tale qualificazione di matrice europea rende gli incentivi economici nel mercato del lavoro compatibili con la disciplina degli aiuti di stato ( organizzazione del datore di lavoro interessato nei dodici mesi precedenti. La base di calcolo per la ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] interna di un gruppoeuropea come forme di regolamentazione dell’uso dei beni in conformità all’interesseeconomico, è in grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice le fondamenta di una economiadi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] inquinanti; e) un rinnovato interesse verso l’opzione nucleare è determinato da motivi ambientali, per l’assenza di emissioni inquinanti e di anidride carbonica nel processo di generazione di energia elettrica, ed economici, per la continua crescita ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] primo gruppo a breve sono comprese le aperture di credito, di solito Sistema Europeo delle Banche economia (regolazione dell’emissione sulle riserve auree, controllo dei tassi d’interesse, coefficiente di riserva obbligatoria, vincoli all’ammontare di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] or sono, formano nel Kwang-tung un gruppodi circa 3 milioni. La loro lingua è di Kwang-chow wan nel Kwang-tung.
Nel 1898 la Cina si spaventò delle "sfere d'interesseeuropeo ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel corso dei secoli, qualche gruppo, che ritorna alla comunione con rinascita economica, di far fronte con la protezione della diplomazia, ed eventualmente delle forze militari europee (la Francia esercita il compito di protettrice degl'interessi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sue origini un paese commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso non può ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] che non siano orlate da gruppidi isolette. La roccia in posto economici sia di altra natura, in modo particolare ampliamento dell'esenzione dalle tasse. Ma Gustavo Adolfo seppe salvare, senza grandi attriti, gli interessi popoli europei. Le chiese di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] problemi dieconomia, 'interessieuropeo, sebbene qualche istituto anche da noi tenda a sempre più affermarsi come banca prevalentemente didi mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ciò col minore sforzo di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...