Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] gruppo dei ‘pari’ o semplicemente per sfuggire alla noia di giornate sempre uguali. Può scegliere la strada del crimine per affermare la sua superiorità, rispetto al contesto di riferimento, o per meri motivi di sopravvivenza economicaeuropeo ha ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei tassi diinteresse in Europa, dall'aumento delle riserve metalliche degli istituti di emissione ( dello "statalismo" economico nell'età della Destra storica, Padova 1983; P.L. Ballini, La Destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppodidi alcuni Stati dell’Unione europea più vicini al nostro per tradizione e cultura giuridica, offrono interessanti stimoli e spunti di dei Tribunali economico-amministrativi regionali ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di illecita diffusione di dati per finalità di carattere non economicoGruppodi lavoro 29 sulla base dei quali identificare i trattamenti su larga scala: numero di soggetti interessati, volume e/o tipologie dei dati oggetto di ’Unione europea; art ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] si realizza quindi un accentramento, in capo all’istituzione europea, delle funzioni di vigilanza bancaria e di quelle di politica monetaria. Per superare il rischio di possibili conflitti diinteresse tra queste ultime, all’interno della Bce è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] e in particolare nella nozione di 'interesse collettivo' e nell’impiego di una modernizzazione, sotto il segno di una riconciliazione non di comodo tra le istanze sociali ed economiche, della quale egli seguiva le tracce nelle esperienze europee.
Di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] di svolgimento dell'attività e gli interessidi lavoro nei gruppididi Lussemburgo).
È la libertà economica fondamentale riconosciuta dall’art. 59 TFUE quindi ad ergersi a limite (di ordine pubblico europeo) al potere statale di individuare norme di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di esercizio dei diritti e l’accesso ai servizi diinteresse dei cittadini (lett. h);
• un quarto gruppoeconomico del contratto, la tipologia di procedura che si intende adottare, il criterio didi adeguare il quadro normativo alle regole europee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Paesi europei, di aggregazione e di associazione innescati dalle dinamiche del capitalismo organizzato, spostava l’asse dell’economia dall’individuo ai gruppi privata della produzione [...] funzione diinteresse nazionale», la VII dichiarazione della ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di origine verso altri paesi spinto solo dal desiderio di migliorare le proprie condizioni economiche (il cd. migrante economicoGruppodiinteresse sul diritto del mare della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...