Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal era al centro di grandi interessieconomici e finanziari e a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppodi accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] largamente diffuso nella Venezia del tempo (89). Vero è ancora che si è parlato di rivolte, con qualche coscienza diinteressedigruppo se non di classe, fra gli arsenalotti del Cinquecento, e che la concordia ordinum veneziana è stata sempre ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] gli interessieconomicidi decine di famiglie patrizie assai significativa di quel gruppodi pratici del diritto, di cui le leggi La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di Vittore Branca ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] avanzata e rivoluzionaria cultura europea, è la storia di pochi nomi, di esigui gruppi che non influiscono interessieconomici", e quindi convinto della necessità di "un energico impulso dall'alto, un organico sistema di protezioni, di aiuti e di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] economico hanno diviso nei secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Didi incentivi che guida venditori e donatori. La presenza di un interesseeconomico più forme proprietarie. La proprietà del gruppo familiare si articola non solo al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] non sono l'unica (e neppure la prevalente) struttura intorno alla quale si organizzano gli interessi in conflitto. Esse nascono dalla contrapposizione diinteressieconomici che si scontrano là dove si formano dei mercati. Così nell'antichità si può ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europea, ebbero un profondo impatto sul mondo contemporaneo. Non erano solo i mercanti di Aden, del Cairo o di Alessandria ad avere fondati motivi di temere la scoperta della rotta per le Indie compiuta da Vasco da Gama. Gli interessieconomicidi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Astrakhan. Fra i pochi progetti europeidi una certa importanza del periodo postbellico non che fra i tre gruppidi istituti vi sono dei collegamenti essere un piano di interventi, pubblici, privati o congiunti. Peraltro l'interesseeconomico, sia dei ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'interno della società. Un insieme di teorie incentrate sui gruppi pluralistici o diinteresse, per contro, nega che il i propri studi nel contesto dell''esportazione' di sistemi globali europei - di tipo economico, religioso o giuridico - e a far ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di stabilire gli interessidi quali gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di nei paesi europei. In America la possibilità di considerare i pubblici diretti a indirizzare e coordinare l'attività economica pubblica e privata a fini sociali; l'art ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...