CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] privo diinteressi politici, e si occupò prevalentemente di critica economica sempre meno brillante e fiduciosa. Di fronte al fatto compiuto dell'Anschluss, il C. celebrò l'avvenimento come un fattore di semplificazione nella situazione europea e di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di osservazione, poiché qui egli cominciò ad avere una chiara idea della complessità del mondo economico e interesse per lo studio dei fatti economici. In questo periodo si interessò al 1921. Un primo gruppodi essi si riferiva alla 'Europeodi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Di ritorno dalla Germania, i propositi di creare un teatro stabile di Stato furono ben presto frustrati da difficoltà economiche Corriere della sera, interrotta nel 1926. Il ritorno diinteresse verso la narrativa si estese a progetti romanzeschi più ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Fondiaria per trasformare il gruppo in una public company, con il presidente dell’IRI Prodi, allorché si trattò di definire le modalità di privatizzazione delle tre banche diinteresse nazionale, furono altrettanti segnali di insofferenze personali e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] finanze che interessano più davvicino il commercio" e la "giudicatura civile" in materia commerciale tramite una magistratura formata unicamente da "negozianti". La novità del progetto - con le sue istanze di autonomia economico-giuridica e col ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sistemi di voto nei paesi europei, presentava di statistica fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppodiinteressieconomici fisici ed intellettuali", l'ingerenza dello Stato consisteva - piuttosto che nei compiti di esecuzione della legge e di ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di carattere economico, sulle quali non ci sarebbe stato motivo di discussione, libero com'era il C. di era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si interesse e di cui si ebbero echi anche presso le corti europee ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] problema italiano in un panorama europeo", di non impegnarsi su un problema o su un interesse italiano se non dopo aver trovato la maniera di presentarlo, tutelarlo e affermarlo come parte di un più vasto interesseeuropeo non era il metodo della ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassi diinteresseeconomisti (1981-83), direttore del gruppodi lavoro su economia , n. 32 e, per un quadro europeo, H. James, Making the European Monetary ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la reazione dei gruppidi destra, sfociata nella diinteresse nazionale" (G. Rasi, La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economiadi capo della delegazione italiana alla prima Conferenza per la cooperazione economicaeuropea ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...