Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] secoli successivi in altri Paesi europei. Sono infatti la superiorità militare, sul piano strategico e tecnologico, l’intento evangelizzatore e missionario e la violenta sottomissione agli interessieconomici dei conquistatori che consentono – prima ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , ragione di ritenere che egli facesse parte di quel gruppodi liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti e duttili che, anche a causa dei loro interessi commerciali e industriali, non contrastarono frontalmente le misure economiche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] docenza in tecnica mercantile e bancaria. I suoi interessidi ricerca si spostano dal rapporto tra banca e impresa ’interno della SVIMEZ, il gruppodi lavoro che elabora lo Schema decennale di sviluppo dell’economia italiana, meglio noto come Piano ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] un convegno indetto dal Circolo di studi economico-sociali tra rappresentanti digruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, . L'interesse politico tornò in primo piano via via che si profilava la minaccia di una guerra europea; parallelamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] è la mano di Pietro Verri e del gruppo del «Caffè», per Dragonetti la ricerca dell’interesse personale, sebbene sia naturale, europea sia di quella nordamericana, e non è da escludere che proprio lo scritto di Dragonetti, esponente di quell’economia ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni interessati il problema dei cantieri navali e alcune questioni di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di un fratello che, con Sandro e il padre, era partner dell’azienda familiare.
L’interesse protestante di St. James, alla presenza di un gruppo rappresentativo di antiche identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] diinteressi tra le potenze in una contrapposizione di schieramenti sempre più globale. Quando (giugno 1948) le potenze occidentali attuarono nella parte ovest della G. la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle popolazioni indigene e a forme di salvaguardia e di compensazione che ne rendono ulteriormente gravosa la messa in valore, fino alla non convenienza economica, stando a quanto sostengono le imprese interessate; lo sfruttamento delle risorse del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] digruppididi migliaia di vittime. Nel 1989 Özal fu eletto presidente della Repubblica e nominò Y. Akbulut alla guida del governo. La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato turca e quella europea è costituito ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...