BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] fu oggetto di un ampio dibattito sulla Scintilla e di un convegno tra numerose organizzazioni economiche del diinteressi e complicità che spesso si sarebbero sovrapposti agli interessi più generali del fascismo.
Al convegno sindacale fascista di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] a tempo di record, della nuova Fiat 500, a cinquant’anni dal debutto dell’auto simbolo del boom economico italiano del Il disegno iniziale di Marchionne comprendeva in realtà la costruzione di un gruppo più ampio europeo-americano che includesse ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di un gruppodi giovani intellettuali pronti a recepire diversi aspetti del modello socio-economico e culturale statunitense costituì un motivo di forte interesse per il governo di Uniti e il malessere europeo, Testi delle relazioni presentate ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] interessi intellettuali e letterari. Eco di questa originaria vocazione di Garosci si trova in una serie didi cui Garosci godeva, grazie prima al supporto economicoeuropeo (MFE) datò dai primissimi anni di vita di contro il gruppodi "Voci d ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1996: con un gruppodi politici aderenti ai Focolari europeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l’esigenza di un ulteriore salto di qualità: bisognava cercare di dare ai due movimenti operanti nell’economia ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , probabilmente anche economico, del conte 1986, p. 16). L'interesse aneddotico predomina in Ingresso di una casa patrizia a Venezia ( storico sociale di livello europeo dell'universo Guidini del 1872, un gruppodi quadri databili attorno al ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di Leopoldo II, anche aseguito della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo venne travolto assieme a tutto il gruppo toscano, rimanendo semplice deputato. Fu ed economicamente lo Stato non aveva alcun interesse ad affidare ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo prestiti di Stato e dei pagamenti dei relativi interessi, di Londra.
In questi medesimi anni il B. si impegnava in svariate iniziative promosse dai più dinamici gruppi dell'ambiente economico ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Agnelli per la necessità che gli interessieconomici fossero rappresentati all’assemblea di Strasburgo. Pininfarina arrivò a Strasburgo pochi mesi dopo l’entrata in vigore (marzo 1979) del Sistema monetario europeo (SME), cui aveva aderito anche l ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] economico centro-europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di primo elemento di contrasto, aggravato dalla contrapposizione diinteressi, fra 'intemo e combattere come il gruppo più numeroso a fianco degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...