ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] ) e il popolo (soggetto politico), l’‘economia nazionale’ si contrapponeva alla corrente economia politica, che era accusata di tener conto soltanto di un ‘interesse particolare’, quello dello Stato e, al di là dello Stato, delle classi abbienti. La ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni interessati il problema dei cantieri navali e alcune questioni di finanza e di credito.
Sempre durante la guerra il C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di un fratello che, con Sandro e il padre, era partner dell’azienda familiare.
L’interesse protestante di St. James, alla presenza di un gruppo rappresentativo di antiche identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] un gruppodi collaboratori interessedi Valussi per l’azione dell’uomo sul territorio e la sua l’attenzione per la componente naturale dell’ambiente. Nel successivo Riassunto descrittivo della Provincia del Friuli sotto l’aspetto naturale ed economico ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] interesse dell'opera di B. sta in una, non sempre armonica, combinazione di salde convinzioni acquisite, di ampiezza diinteressi e curiosità culturali e di scrupolo documentario. Didi B. furono amareggiati dalle persistenti strettezze economiche, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del Guizot sulla civiltà europea, ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un per ogni istituzione di tal tipo, carceri incluse. Ma non minore è l'interesse per i dibattiti economico, tra liberalismo e liberismo. Nel gruppo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] al poeta la ripetuta inadempienza degli impegni economici. Gli si schierarono contro G. Lattanzi del duca di Bedford, a fronte delle due incisioni del gruppo canoviano affrontava un tema di immediato interesse: Sulla rivoluzione di Milano seguita nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di moderati, cioè di costituzionalisti europeigruppo dirigente dei "liberali georgofili" toscani, non fossero ancora presenti le tracce di un influsso del pensiero economico del Sismondi, che pure di altri portavoce degli interessi dei proprietari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] gruppo zelante si accompagnarono altri sentimenti ben vivi nel conclave, e si verificò una singolare coincidenza d'interessi. L'Albani venne assalito da dubbi dieuropea 134 s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] con gruppidi elettori desiderosi di assistere potenze europee, di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...