ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] urgente interesse ad essere ammessi alle Nazioni Unite (Linee principali di una amministrazione fiduciaria delle nostre colonie, in Rassegna di studi europea, dato l'immenso potenziale economicodi quel continente e la necessità di espansione europea ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] Trieste di fine secolo, crocevia culturale ed economico verso di spicco all’interno del gruppo e restò estraneo alle polemiche che sorsero in seno al movimento verso la fine del decennio, proprio quando si manifestò in lui un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel 1916 cercò di il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio IX nei suoi Il Resto del carlino: potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano Dal gruppo zanardelliano al ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] gruppodi lavoro su un modello dell’economia italiana per le previsioni di sogno europeo rischia di svanire.
Si occupò anche del problema principale dell’economia 84).
Tra i suoi molteplici interessi non va dimenticata la partecipazione attiva ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] di contribuire alla selezione dei gruppi dirigenti e dei quadri tecnici necessari per il buon funzionamento dell’apparato politico pubblico e, in particolare, di un sistema economico partiti e della molteplicità diinteressi, spesso divergenti, da ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di quella imprenditoriale, lo spinsero a tener sempre vivo l'interesse altre fabbriche del gruppo, per la di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di Ancona del Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] 1995, fece parte del gruppo dei consulenti FAO del Programma di Hjalmar Nilsson-Ehle (1873-1949), all’avanguardia nella ricerca europeadi settore. Non a caso, l’VIII Conferenza internazionale di quelle tradizionali. Di qui il forte interesse per la ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] Milano il Gruppo amici della razionalizzazione (GAR), luogo di riflessione economica e di opposizione al della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale contesto assunse ’interesse nei confronti degli studi in tema dieconomia ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] nel 1954 insieme a Olivetti e a un gruppodi intellettuali legati al Movimento. L’IRUR, del quale , Archivi storici della Comunità europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo Marco Fanno ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] di nuovi temi suscettibili diinteressare un pubblico più vasto: gli articoli trattavano, tra l’altro, di arti meccaniche e liberali, di ecclesiastici in particolare, nel più acceso dibattito europeo, provando ad attenuare la violenza dello scontro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...