DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] economia veneziana, se inserirli o no con pienezza di diritti. Il problema pero non era solo economico, toccava bensi i rapporti tra Venezia e i paesi europei dietro manifestazioni di affetto e diinteressamento un fondo di pudica vergogna ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sono riprese in un più ampio quadro di riferimenti storici e diinteressi culturali (notevoli tra gli altri quelli dei fisiocratici e del Genovesi) e con più chiara consapevolezza dei legami tra problemi economici e sociali (non mancano accenni alle ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Gruppidi controllare l’esercito europeo unificato che si aveva allora in animo di creare); tutte queste iniziative si inserivano in una prospettiva che, al di là delle convenienze economiche, vedeva in organismi di vantaggio diinteressi clericali ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] interessarsi ad Ignazio, lo indirizzò allo studio e rilievo delle sculture greche e romane, tanto da consentirgli di accedere alle sue stesse collezioni. Molti furono i rilievi, le statue, i busti e i gruppi acquisito benessere economicodi quegli ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] teneva in conto la dimensione economica del passato. E il Compagna e il gruppodi Nord e Sud interessidi studio, permettendogli di toccare con mano i grandi processi politici, geopolitici e strutturali che avevano segnato la storia italiana ed europea ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] dal contesto culturale italiano ancora di stampo umanistico a quello del libertinismo erudito europeo. Pinelli infatti – come del resto lo stesso Peiresc – non fu autore di nessuna opera: i suoi interessi culturali sono testimoniati da scritti ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di S. Pudenziana.
Con le promozioni cardinalizie del 1549 Paolo III intese rafforzare il gruppodiinteresse e un’immediata promozione sociale. La sensazione degli investitori privati fu tuttavia quella di trovarsi di fronte a un quadro economico ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] agricoli e quindi gli interessi dei produttori tradizionali cittadini.
Pubblicata nel 1771, La mente di un uomo di Stato assumeva il carattere di una critica, per quanto blanda e coperta, della nuova politica economica condotta avanti dal principe ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] anni seguenti il governo di Roma sembrò dimenticarsi di quella striscia di sabbia. Solo dopo il Congresso di Berlino del 1878, che aprì ufficialmente la stagione dell’imperialismo europeo, l’Italia si scoprì di nuovo interessata alle terre africane ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] l’edificazione di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie di proprietà a Ernest Stamm e poi a Francesco Brioschi e al suo gruppo . Insieme all’interesse per le tecniche Luzzatti, A. P. e il risorgimento economico in Italia (1821-1888), in Nuova ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...