Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] i vasti interessi politico-economici in gioco, nelle campagne di Germania, Svizzera interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale a gruppidi intellettuali, ma più spesso rappresentanti di settori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] su gruppidi discendenza con l’Unione Europea hanno cominciato a economica ha subìto un rallentamento, attestandosi nel 2012 intorno allo 0,9%, e i tentativi di Rousseff di stimolare i consumi attraverso l’abbassamento dei tassi diinteresse ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di società diinteressedi globalizzazione culturale che ha preceduto quello economico e politico. Ultima arrivata tra i grandi mezzi di comunicazione didi riga e il loro valore è un multiplo dispari della metà di quella: nel sistema europeo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] proposta di adesione prima alla Comunità economicaeuropea, poi all’Unione Europea. («Roger, giallo», 1986). Dal gruppodi origine si è invece distaccato E. è presente una lunga tradizione di scrittrici interessate alla posizione della donna nella ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] e occupanti uno spazio chiamato biotopo.
Nei primi decenni del 20° sec. un gruppoeuropeo e uno statunitense di botanici studiarono le comunità vegetali da due punti di vista: il primo, occupandosi della composizione, struttura e distribuzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’interessi sociali e di vita economica il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nilo e il Mar Rosso, e vari gruppidi origine europea o vicino-orientale (Greci, Armeni ecc.) insediati Hieraconpolis. Nonostante l’economiadi sussistenza non appaia diversa di Nasser promosse i ceti medi emergenti colpendo l’intreccio diinteressi ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] europeadi C. Tenca (1838); Il Politecnico di C. Cattaneo, ‘repertorio diinteresse per il mondo dell’economia ha provocato una certa espansione dei p. di informazione economico française, creata nel 1909 da un gruppodi scrittori (fra i quali Gide e ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] abitanti di Roma e delle province notizie di comune interesse; alla , Tempo, Epoca. Fra questi L’Europeo, L’Espresso, Il Mondo si distinsero Il Messaggero; cercò di estendere il gruppo con Italia oggi, un quotidiano economico-finanziario che non mise ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] esempio più interessantedi un paese nel quale la creazione di un senso di identità gruppi Chana-Ciarrua e Tupi-Guaraní, è quasi scomparso con l’insediamento europeo; l’attuale musica popolare è in prevalenza di origine spagnola. Tra le forme di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...