Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] diinteressi tra gruppi diversi di lavoratori (contrapposti agli interessidi altre classi) che trovò espressione nella nascita di istituzioni e di effetto positivo sull'economia dell'assenza di un assolutismo conforme al modello europeo, e questa ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] .). Importante per il significato politico ed economico fu la costruzione nel 1182, da parte di una consorteria, di un altro ponte sull'Arno, il più tardi eseguì per la città una serie di statue, in specie gruppidi Madonna con il Bambino (Pisa, Mus. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economicaeuropea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] interessante in quel periodo, è la quota dell’occupazione agricola sull’occupazione totale; indicatore, in senso inverso, del grado di trasformazione strutturale delle economie delle regioni europee Madrid in Spagna. Il gruppodi regioni fra il 100 e ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di classe, ma anche alle rappresentanze diinteressi come sindacati, ordini professionali, gruppidi pressione di tipo economico), favorendo i processi di o il rafforzamento nelle nazioni europeedi istituzioni di governo locale, che si ponevano ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] interessante analizzare la diffusione digruppodi controllo (quelli con pochi brevetti) evidenziano un forte sottodimensionamento nelle reti telematiche, una minore dotazione di servizi e infrastrutture economiche dei brevetti europei concessi a ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] istituzioni, ma anche in termini di sviluppo economico il Mezzogiorno continua a perdere terreno, nonostante decenni di intervento pubblico e di programmi di coesione finanziati dall’Unione Europea.
Alla luce di questi dati di fatto, resta aperto il ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] nei paesi europei. In alcuni paesi in via di sviluppo, in cui continua a prevalere l'economia agricola, hanno il momento, il grado di stabilità politica e di consenso, le risorse, l'influenza dei gruppidiinteresse restii al cambiamento, ecc.? Carol ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] civile europeo la tesi secondo cui questo atto di alienazione costituiva origine dal consenso di un gruppodi esseri umani e ha di espansione economica dominano gli interessi politici di ogni Stato moderno che sia governato con la minima pretesa di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gruppieconomia e della cultura di Europa, Asia, Africa e America Latina. Dell’Est europeo era presente solo un esponente della Iugoslavia. Fu un incontro fra il terzomondismo maturo del Sud e le frange del Nord che perseguivano il comune interesse ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , nella tecnologia, nell'economia e anche nell'etica e nell'opinione pubblica. Questo ampliarsi degli interessi, tuttavia, non si è elaborato da un gruppodi università europee. La sua disponibilità in forma di compilatori completamente adeguati non ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...