Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] gruppo-classe, per rinforzare il senso di appartenenza e dieconomicamente la loro attività sportiva. La Svizzera era addirittura all'avanguardia dedicando parte del palinsesto dei programmi sportivi ai disabili. Nei paesi dell'Est europeodiinteresse ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e sviluppo in Africa, e come dialogo su temi legati all’economia globale in Asia. In generale gli interessieconomici sono alla base di una parte rilevante della politica interregionale dell’Eu.
Se questa è un’affermazione che vale per molti ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] europeo hanno chiamato 'borghesia di Stato', anche se i maggiori beneficiari delle politiche governative potrebbero essere altri gruppidiinteressidi classe e di organizzazione dell'economia, hanno tentato di andare oltre il governo autoritario di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] il sostegno di alcune organizzazioni europee, di enti territoriali e amministrativi, di centri di analisi e digruppidiinteresse, di settori del ceto politico e dell’opinione pubblica organizzata.
A fronte degli sviluppi politici ed economici degli ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] completo autofinanziamento.
Le variazioni di breve periodo del saggio dell'interesse
La tesi secondo cui l'interesse tende a livellarsi sul saggio del profitto, a meno di una differenza, fa capo addirittura agli economisti classici, Smith e Ricardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] in Italia delle aziende capaci di operare anche nei mercati europei: è il caso di Cottrau e della Savigliano. È interessieconomici e politici, ma anche figure di grande prestigio scientifico, o personalità capaci di strategie lungimiranti e di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economicidi maggiore importanza. 6. Il clima [...] Comunità Europea ha economie nazionali, di tutela degli investitori esteri e di incentivo ai flussi di capitale.
Differenze di vedute, diinteressi e di obiettivi - talvolta anche molto marcate - sono naturalmente rimaste tra i due gruppidi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] teatrale, interessato alla storia medievale e ai testi narrativi che vi si ambientavano. Una lode di W. Goethe per il Carmagnola, non attesa e perciò più gradita, fu di incoraggiamento e salvaguardia contro possibili censure. La fama europea mise il ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] interessati prevalentemente alla crescita degli investimenti economici, da una parte, e coalizioni debolmente strutturate digruppidi vario tipo che resistono a quel modello di ripartire, per condividere a livello europeo le analisi su quanto è ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] Italia un Paese industriale di valore europeo e mondiale, con un vero e proprio secondo boom economico conosciuto dall’Italia repubblicana, riusciti), a causa del gattopardismo dei gruppidiinteresse clientelare, i quali sono riusciti a mimetizzarsi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...