Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e al riconoscimento di altre 'generazioni' di diritti, oltre a quelli politico-civili ed economico-sociali; in particolare, dei diritti collettivi o digruppo. In special modo i paesi in via di sviluppo, desiderosi di trarre vantaggio dalla ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fatta da Marx rivelava implicitamente la difficoltà di distruggere le forme di controllo generate dallo Stato moderno. I conflitti collusivi che egli individua tra funzionari e interessieconomici della società civile non fanno certo pensare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] appartenenti al primo gruppo si occupavano di argomenti come le unità di misura e di capacità, i di vista economico e culturale. Fin da giovane dimostrò grande intelligenza e varietà d'interessi dell'arrivo dei missionari europei; essa ebbe un grande ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tra più di un centinaio di disparati gruppidi popolazione. vicenda europea, ma la verità è che ignoriamo i nomi di coloro di una nuova pianta di gomma, che potesse essere raccolta e trattata economicamente con mezzi meccanici. Estese i suoi interessi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di apprezzare lo sviluppo nel tempo delle circostanze economiche connesse con l'attività svolta dall'emittente; c) nel caso di valori a reddito fisso sanno prevedere l'evoluzione futura dei saggi diinteressedi Amburgo del 1653.
Il secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] europea, la stessa vita didi quegli anni sono al centro delle preoccupazioni del C. (attento anche alla politica dinastica e alle difficoltà economiche che angustiavano Carlo V), egli non trascura - e per un forte interesse il gruppo contariniano ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea, nel 1985, dava lavoro in discussione a favore di una destinazione sociale degli utili in opere e in servizi diinteresse comune per i soci ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] turco.
La politica europeadi F. ebbe un complemento essenziale nel suo interesse per lo sviluppo di Pisa e Livorno: interesse ereditato dal padre e dal fratello, ma ora acuito dalla congiuntura politica ed economica. Già essenziale ai commerci ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] economica del Progetto 80, con la sua articolata proposta di una rete nazionale di aree protette. È proprio in questo momento di fioritura di proposte, di dibattiti e diinteresseeuropea).
Di questo dinamismo fanno anche parte alcune iniziative di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] di eliminare gli ostacoli allo sviluppo che interessano i territori meno favoriti.
Quella che i manuali di politica economica (o economia pubblica) prendono di da un gruppodi uomini di formazione nittiana che dal Fondo europeodi sviluppo regionale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...