La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di un gruppodi altri stati italiani o europei. Era un sistema che interessanti riflessioni di Giancarlo Mazzucato, Il disavanzo nella Repubblica di Venezia del ’700, «Nota di Lavoro», Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] lì, esso si divideva in due gruppi, uno dei quali proseguiva, senza fase culminante della guerra europea, ci fu un vero di polizia» (65).
La tradizionale capacità di lettura dei fenomeni internazionali, il realismo politico e gli interessieconomici ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per l'amministrazione e le attività economiche. L'importanza relativa di ciascuno dei due sistemi varia da gruppidiinteresse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità dei principi relativi alla dignità dell'essere umano, l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] remuneratissime con la catena di giornali americani del gruppo Hearst, i diritti d'autore avessero allentato la morsa del dissesto finanziario, il D. era ben lontano dall'aver risolto i suoi problemi economici. Inoffensivi i pochi italiani ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppodi lettere di ed economiche sono europeo, dei castelli federiciani di questa di F. era stato perduto dallo stesso imperatore sul campo di battaglia di Vittoria nel 1248. Egli si interessò anche di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] diinteressedi biccherna del 1278 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.) e di un gruppodi opere che fa capo alla croce dipinta di ascesa economica e urbanistica Trecento, in Il Gotico europeo e l'Italia, a cura di V. Pace, M. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] tra Spagna e Francia in seguito al trattato di Basilea (1795), un processo di pacificazione su scala europea. Per uscire dall'impasse, Albani e Herzan (la cui inettitudine compromise non poco gli interessi dell'Austria) si accordarono per inviare un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] inizio una distribuzione interessante soprattutto le zone non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e di La Tène, con le sue grandi migrazioni, determinò il dislocamento dei vari gruppi etnici europei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] decorsi assai diversi, si pongono i problemi di mobilità e di ascesa sociale, di rapporto fra l'economico, il politico, il sociale-di-status nell'intero mondo europeodi quei secoli. In quel mondo il mutamento economico porta, in varia misura, alla ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] gruppo diventa impossibile negarlo a un altro) e attraverso questa estensione nascono i partiti di massa, in prevalenza partiti socialisti nelle esperienze europee nella composizione economica del paese e le parallele divergenze diinteressi fra i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...