Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di provenienza. Ma dietro il pessimismo di una parte influente della cultura e dell'establishment covavano ragioni politiche e interessieconomici un ulteriore incremento di popolazione. Il secondo gruppo era formato da Stati europei (Belgio, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] la cui importanza economica si diffuse nell di relazioni di raggio europeo il convento di S. Marco, 1987) agli Zambonini, gruppodi penitenti seguaci della Regola di s. Agostino straordinario ciclo della rocca di Angera (v.).L'interesse, vivo per tutto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interessieconomici all'Austria". Il 16 marzo era a Roma a colloquio con S. Sonnino che nel suo Diario, a proposito del D., annotava: "è cattolico, didi quella che era la sua funzione europea, di i rapporti con il gruppo neoguelfo milanese, l'unico ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] economico-sociali. È vero che la società civile è il luogo dell'antagonismo tra gli interessi particolari, ossia gli interessi dei singoli e dei gruppi, mentre lo Stato si presenta come portatore di un interesse nella sociologia europea. Mentre il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diinteresse comune. Ma, al di sopra di questo livello locale e provinciale, che già risentiva dell'esigenza di omologare l'organizzazione della Chiesa alle strutture di Stati nazionali europei (P.E di sempre maggiore rilievo politico ed economico ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ultime, se da un lato aprono prospettive di grande interesse tecnico-scientifico per la produzione agroalimentare, dall'altro pongono problemi di controllo della loro salubrità e anche di tipo economico, ambientale e sociale. Per questi motivi si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e debbono essere tenute distinte dalle bande e dalle tribù.
Economie aborigene nelle società tribali senza Stato: tipo I
Questo primo gruppodieconomie e società è di particolare interesse per varie ragioni. Ad esso si rivolse l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] economiche fra i diversi gruppidi paesi erano, presumibilmente, molto minori di quanto siano oggi. E 100 o 150 anni fa paesi che oggi sono fra i più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di con interessieconomici e di potere, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] europeo. È interessante notare che il mercurio liquido non è molto tossico. Non ci furono vittime; tuttavia i terroristi dimostrarono didigruppi e di individui frustrati; nel quale le armi per la distruzione di massa possono divenire più economiche ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] interessanti per lo storico della lingua o il lessicografo, ma povere diinteresse per una trattazione di almeno per ora), nè l'economia si costituisce in scienza modificando assimilabili ci si rivolga verso un gruppodi sensi. Più che un rapporto tra ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...