Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di intenso lavoro di un gruppodidi riduttivismi, non potendosi prescindere dalle discipline sociopsicologiche e da parametri culturali, economicidi essere oggetto di controversia cessa anche di essere soggetto diinteresse la cultura europea, Roma ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] abbordabili.
Anche l'altro prodotto di punta del Levante, il cotone, fu chiamato a giocare nell'economiaeuropea un ruolo altrettanto determinante, tanto più valorizzato dalla rivoluzione che interessava in quegli anni l'industria tessile ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] situazione economica dell' nelle più importanti capitali europee un enorme successo, interessanti occasioni di gare e confronti.
In Italia, l'endurance ha avuto un forte sviluppo e notevoli risultati grazie soprattutto all'attività di un gruppodi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] scelte economiche dei Veneziani. Anzitutto è opportuno chiedersi con quale spirito nobili e cittadini di Venezia acquisirono proprietà. Il fenomeno tra l'altro, occorre tenere presente, interessò la quasi totalità delle élites europee del Cinque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] furono fatte risvegliarono l'interesse per il postulato delle parallele di attività, dei metodi usati, dello status sociale e della dipendenza economica dall'esercizio di tale attività, costituivano un gruppo predominio europeo nella fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] anche economica, degli organizzatori di alcuni di questi eventi ‒ i meeting di Zurigo praticano tali sports; ne tutela gli interessi, ne sostiene i diritti, ne promuove gruppodi atleti di buon livello internazionale, ai primissimi posti europei. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] economiche e produttive, probabilmente lavorò come agente per i Fatimidi che all'epoca valutavano le possibilità di espansione in quest'area. Essi erano particolarmente interessati alla città di dinastia berbera del gruppo degli Zanata, giunsero ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] diinteresseeconomici. Ma negli ultimi anni il tecnico Marco Gabrielli ha potuto usufruire di maggiori disponibilità. Nel 2004 ha vinto i Seven di Spalato, di Lunel e di Roma e ha conquistato il secondo posto nei Campionati Europeidi Palma di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di vitale interesse per i loro possessori, in misura maggiore di quanto non fosse mai accaduto in passato. Tutti gli Stati europei dovettero intraprendere una radicale ricostruzione dell'economia nazionale; il loro fabbisogno di capitali e di beni di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 5 milioni diEuropei, di cui circa 1/3 Italiani).
Dopo le punte massime di emigrazione transoceanica di lavoro che interessanogruppi imponenti di popolazione tende ad andare prevedibilmente da aree relativamente arretrate verso i paesi economicamente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...