Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] collegamenti fra punti fissi, sia dal punto di vista economico, sia da quello del tempo necessario per europei si pensa di trovare delle formule di organizzazione che garantiscano il mantenimento del principio che la CATV è un servizio diinteresse ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] diinteressanti forme biologiche e di ‛curiosità naturali', ma anche di materiali viventi che possano essere oggetto di ricerche di botanica economica.
9. Il patrimonio mondiale.
Uomini di parte del gruppo degli di giustizia delle Comunità europee ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di luglio fu un gruppodi donne di S. Croce a trovare il coraggio di forza di pressione degli interessieconomici e finanziari 25 agosto 1916.
181. Camillo Alberto Sebellin, Venezia nel conflitto europeo, Venezia 1916, pp. 14-15.
182. Ibid., p. 16 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] colleghi le diverse varianti dello Stato europeo moderno al format militare, ossia guerra è bandita, gli scambi economici prosperano e i conflitti diinteressi (che pure ci sono non era più monopolio di un limitato gruppo sociale con un particolare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . Di particolare interesse la europeididi autosufficienza e di stabilità economica mediante l'insediamento di coloni in differenti zone di produzione, anche alquanto lontane dal loro territorio. I Chupaychu, un piccolo gruppo etnico di agricoltori di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] europeo nella vendita di queste produzioni di tipo tradizionale e di scarso interesse Anche il Tabacco propone un'interpretazione di questa vicenda come un contrasto d'interessi tra gruppieconomici rivali, auspicando uno studio specifico ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , le ideologie e gli interessieconomici: è stata, infatti, proprio l'ideologia anticoloniale che, nel 1950, ha determinato la coalizione del gruppo dei paesi afroasiatici, movimento culminato nella Conferenza di Bandung del 1955. Questo rifiuto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ‒ economico, sociale e militare. Fu un movimento emancipazionista che precedette, di molto, quello liberale abolizionista e che si differenziava da quest'ultimo per la sua visione radicale, senza alcun elemento di mediazione con gli interessi della ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , p. 251; Carlo M. Cipolla, Note sulla storia del saggio d'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggi di storia economica e sociale, Bologna 1988, pp. 51-67; Richard Bonney, The King ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] quella della preistoria europea.
Nell'Africa la valle del Nilo - Le culture che interessano l'Africa del Nord, il Sahara e economica in Sudan debba essere attribuita all'arrivo digruppi esterni in possesso di specie domestiche. La regione di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...