EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] questo caso, i valori di patria e di solidarietà fra i popoli) e non dagli interessieconomici, in quanto, se furono devoluti al Movimento federalista europeo, di cui l'E. era stato libero da ogni condizionamento digruppidi pressione), oltre che nel ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] europei emigrati a Londra, fondarono l'Associazione Internazionale dei Lavoratori, meglio nota come Prima Internazionale. I mutualisti, che miravano alla trasformazione della struttura sociale per mezzo dell'associazione economicagruppidiinteresse ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] coesione sociale nei paesi membri e di diventare nel successivo decennio l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Questo processo ha ricevuto un ulteriore impulso nel Consiglio europeodi Barcellona del marzo 2002, in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei carcerati", portava nel gruppo una quotidiana esperienza di miserie e di lamenti. P. Verri .
Rapida pure fu la risposta europea, generalmente mediata dal diffondersi della di Quesnay), né rimase sordo a quell'interesse insieme tecnico ed economico ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dieconomia.
Gli inizi furono difficili, per l’incompatibilità diinteressi tra i due incarichi e per la crescente insofferenza di 526; M. Carmagnani, Economia politica e morale pubblica. P. V. e la cultura economicaeuropea, Bologna 2014; L’ ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] diinteresse limitato in quanto aveva una carenza e un difetto. Era infatti circoscritta alle cause didi diverse malattie, dall'altro le malattie rappresentano un peso economico popolazioni europee del XIX sec. soffrivano principalmente di tubercolosi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] l'uomo basa oggi il progresso economico e tecnologico sulla risoluzione numerica di problemi così vasti, da essere di una novantina di cicli per ogni gruppodi 256 elementi e vi è un termine di costo iniziale di circa 600 cicli. È interessante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] .
Ben più numeroso fu il gruppodi von Braun, che, invece, lo sviluppo di un veicolo di lancio europeo capace di 800 kg peso. Della prima ha interesse conoscere la variazione nel tempo delle stazioni di osservazione a Terra, per motivi economici.
c) ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'economiaeuropea, ma anche in un momento in cui, come si è visto, pur con tassi diinteresse del 30-40% prevaleva una politica di (224). Un mercante appartenente a un gruppodi Brandeburghesi e di Boemi appena giunti a Venezia affogò invece ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sistemi per la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono a tal proposito applicazioni che sono in grado di recuperare dalla rete le informazioni diinteresse per l'utente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...