Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] in modo massiccio i tentativi europeidi assicurarsi in quell'area interessieconomici da sfruttare monopolisticamente. Anche colonialismo (v. Kemp, 1967), si è costituito un forte gruppodi studiosi che non fonda più la sua critica al capitalismo in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] complessità come l'automobile. In linea di massima, si può dire che i fattori più caratterizzanti di un ordinamento socio-economico si fanno sentire più pesantemente negli oggetti appartenenti al secondo gruppo che non in quelli appartenenti al ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] terzo gruppo rivela gigantesche trasformazioni economiche e tecnologiche, di dimensioni sempre meno raro per le corti europeedi precorrere certe decisioni americane. In degli individui era divenuto materia diinteresse internazionale" (v. Foot, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] 1991, dei sistemi comunisti dell'Est europeo e dello stesso regime sovietico ha spiccano in questo secondo gruppo sono quelli di Gaetano Mosca e di Roberto Michels; e i il sistema economico 'accorpati' in una fitta rete diinteressi comuni gestiti ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] : particolarmente il voto sulla Comunità Europeadi Difesa da parte del Partito Socialista diinteressidi classe. Tuttavia certi partiti sono effettivamente espressione digruppieconomica. In ambedue i casi non si tratta affatto di un declino, ma di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] interesse preminente per le forme primitive dieuropea abbraccia la cultura europea e, oltre ad essa, una serie di altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo 1906 (tr. it.: Costumi digruppo, Milano 1962).
Sumner, W ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] veniva profondendo specialmente negli Annali universali di statistica, ove trattava di tutto, dieconomia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di geografia. Sono gli stessi interessi enciclopedici che dominano, in questi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] interessadi politica, che è attento ai messaggi dei media, e che è determinante nel plasmare le opinioni dei gruppi con i quali i leaders di Anche in economia si può di comunicazioni americano - che fa anche da battistrada ai suoi colleghi europei ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] nel continente europeo il riconoscimento interesse primario sia dei pacifisti religiosi sia di quelli non religiosi e non politici non verte sulla trasformazione dell'ordine politico ed economico; molti di essi dispererebbero di del gruppo, quali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . L'asse della politica e degli interessi benedettini si sposta dunque, riprendendo le fila di tentativi appena abbozzati negli anni di guerra ed ora più facilmente perseguibili nel raccoglimento della pace europea.
Già dal decennio 1740-50 era ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...