DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dalla presenza di un'unica popolazione nordica; solo nelle regioni paludose dello Jutland sudoccidentale era insediato un piccolo gruppoetnico di origine straniera, i Frisoni, che aveva abitato le isole fin dall'età delle grandi migrazioni e si ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di rango elevato. I reperti, dei primi decenni del sec. 7°, rivelano l'assimilazione da parte del gruppoetnico dominante di influssi culturali tardoromani-bizantini. Assai significativi sono una coppia di orecchini d'oro con cestello traforato ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] diversi riti, melchita, giacobita, nestoriano e armeno, le cui vestigia si conservano ancora in città. Accanto al gruppoetnico siriaco si formò una borghesia latina, in cui figuravano numerosi rifugiati della Terra Santa, e si costituirono colonie ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è una particolare Lebensstimmung, una certa ‟immagine del mondo e della vita" comune agli artisti dello stesso gruppoetnico o della stessa nazione. Intesi come ‛costanti formali', gli ‛schemi' del Wölfflin precedevano e precludevano ogni possibile ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di cui non esistono documentazioni storiche.
1. Lo sfondo storico. - Il mondo antico del Mediterraneo conobbe i Germani come gruppoetnico a sé stante, appena per opera di Posidonio. Come grandi popoli situati a N del mondo mediterraneo, erano noti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] . L’analisi delle fonti (soprattutto arabe e bizantine) rende ragionevole l’ipotesi che la Rus´ non fosse un gruppoetnico o tribale, bensì una sorta di corporazione o, meglio, un’organizzazione mercantile multietnica. All’interno di questa prese ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] al 3%, o, in altre parole, tale che il 97% degli individui dello stesso sesso e appartenenti al medesimo gruppoetnico ha una statura maggiore. Nelle tradizioni popolari, con il termine nano si indicano esseri immaginari di piccole dimensioni, che ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Luristan appartengono così allo stesso popolo, anche se, sembra, debbano assegnarsi a differenti fasi culturali.
Ma a quale gruppoetnico riportare questo popolo, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non è dato ancora sapere, né è possibile ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] ereditario e il fatto che la sua carica fosse paragonabile a quella di un re. I rapporti all'interno del gruppoetnico tuttavia non ne erano minimamente intaccati, come traspare anche dal fatto che la Lex Baiuvariorum rispecchia una 'struttura della ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] primo dei quali che si fa cominciare intorno al 3000 a. C. - mostra la occupazione dell'area da parte d'un gruppoetnico tardo-neolitico che si serviva di strumenti litici e di una ceramica bruna brunita, sostituita ad un certo punto (secondo periodo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...