Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] a lasciare il paese. La maggioranza della popolazione è di etnia araba, ma vi è una forte presenza di un altro gruppoetnico: quello berbero, composto soprattutto dai Kabili che vivono nella zona ad est di Algeri. Questi costituiscono il 20% della ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] quarto mandato presidenziale con il 95% delle preferenze.
Popolazione, società e diritti
Al 1989, nessun gruppoetnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra Kazaki e Russi. Nonostante la dissoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra gli stessi gruppietnici protagonisti della guerra civile: i Bosniaci, i Croati e i Serbi.
Lo stato si compone, sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] eritreo.
Popolazione, società e diritti
La popolazione etiopica costituisce un mosaico di più di 70 gruppietnici e oltre 200 tra lingue e dialetti. Tra i gruppi maggiori vi sono gli Oromo e i Somali che parlano lingue cuscitiche, mentre gli Amhara ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] al di sotto dei 15 anni è aumentata in maniera esponenziale.
Lo Zambia conta più di 70 gruppietnici, ma l’elemento etnico non costituisce un fattore di frammentazione e polarizzazione nella vita politica ed economica del paese. Il principale ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] , dopo il Vaticano. La popolazione, la cui densità è pari a 333 abitanti per chilometro quadrato, appartiene al gruppoetnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i precetti della Chiesa di Tuvalu.
Ottenuta l’indipendenza dal Regno ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] tradizioni locali, nonché alla terra (i samoani vivono per lo più di un’agricoltura di sussistenza), appartengono al gruppoetnico polinesiano. In particolare il popolo di Samoa, tra quelli appartenenti all’etnia polinesiana, è il secondo più grande ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] , tuttavia, deriva dalle possibili conseguenze di uno sgretolamento improvviso del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto interetnico tra gli M’Boshi ed i Kongo, gruppoetnico concentrato nel sud del paese. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] ricorreva in opposizione a populus e civitas, proprio per indicare gruppi di individui privi di istituzioni comuni e collocati a un livello l’abbandono di ogni riferimento politico ai contenuti etnici radicati nell’idea di Stato nazionale. Di altra ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] la petizione di massa in Inghilterra si sviluppò dalla petizione di gruppo, e dalla tattica di ostruire il passaggio nella via di una con eguale infondatezza, l'assoluta unicità di ogni gruppoetnico e il suo legame storico con un particolare ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...