CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di identificazione collettivi e individuali. I ricercatori di questa tendenza sono convinti che l'appartenenza a un gruppoetnico determini e condizioni l'appartenenza sociale. Perciò l'identità, configurata sulla base di criteri determinanti e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] a seguire lo stesso destino: quando a livello fisico, cioè biologico, si attua la soppressione vera e propria di un gruppoetnico, come nel caso degli Indiani del Nordamerica nel secolo scorso e degli Armeni e degli Ebrei in questo secolo, si tende ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] qualunque cosa. Il termine può valere per una piccola famiglia, per una comunità locale, su su fino al gruppoetnico, che può comprendere milioni di individui. Fino alla nascita delle scienze sociali moderne l'associazione è stata considerata l ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Sicilia rurale, connotata dalla rigida adesione dei suoi membri a regole sottoculturali che erano proprie del gruppoetnico al quale appartenevano e risultavano essere direttamente ‛ricalcate' su quelle che caratterizzavano le famiglie meridionali ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] in determinate popolazioni esistono differenze circa l'uso della violenza analoghe alle differenze di classe sociale, di gruppoetnico, ecc. Un insieme di norme favorevoli alla violenza vengono trasmesse tramite la cultura. Ad esempio, la percentuale ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] la necessità di pianificare e realizzare inchieste di maggiore precisione.
La descrizione di un carattere dannoso in gruppietnici differenti, e in diversi ambienti, è essenziale perché sia possibile isolare elementi che aiutino a formulare programmi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , infatti, hanno sempre un significato e trasmettono importanti informazioni relative all'età, al sesso, al gruppoetnico di appartenenza, alla religiosità, al grado di indipendenza, originalità ed eccentricità dell'individuo, alla sua concezione ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] cui gran parte della popolazione proviene da paesi diversi e quindi da culture differenti, i matrimoni tra individui dello stesso gruppoetnico sono in genere più frequenti di quelli tra persone di diversa origine. In Australia il 52% delle donne di ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] . Per es., fra i già citati dìì del Camerun, l'iniziazione per diventare uomini, per differenziarsi dagli altri gruppietnici vicini e dalle donne, è sancita dalla circoncisione, mentre l'iniziazione per diventare capi, cioè per differenziarsi dagli ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] superiorità 'ostentando' gli odori dei loro animali. L'odore del bestiame è un segno di identità e di superiorità all'interno del gruppoetnico al punto che i pastori spesso si lavano le mani con l'urina degli animali e si imbrattano il corpo con il ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...