Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] secolo continua fino all'età romana: i prestiti indoeuropei non vanno considerati in blocco, ma riferiti ai singoli gruppietnico-linguistici dell'Italia antica e a momenti particolari della loro storia; lo stesso ragionamento vale naturalmente per i ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] fuori della Mesopotamia: nei testi di Tell el ‛Amārnah, Amurrū designa uno stato siriano; nell'Antico Testamento, l'etnico ĕmōrī indica gli abitanti preisraelitici della Siria-Palestina in genere e dell'interno montuoso in particolare. Nell'uno e ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] eccezioni e si caratterizzano, tra l’altro, come un gruppo per buona parte uniforme, costituito da nomi umani e animati l’anticipazione dell’aggettivo di relazione o dell’aggettivo etnico al nome, nel tipo «latin sangue gentile» (Francesco ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] , una delle aree mondiali con più alta glottodiversità e insieme con più serio pericolo per le lingue, interi gruppietnici (a volte poche centinaia di persone), perlopiù cacciatori e raccoglitori e dunque molto dipendenti dal contesto territoriale ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ) dei tipi cognominali sono già onomastiche (cioè antroponimi personali, toponimi e etnici) o lessicali, De Felice propone una suddivisione in tre gruppi.
Un primo gruppo di nomi personali comprende:
(a) nomi di tradizione generica o aspecifica ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] i due paesi, nonché la coincidenza di interessi comuni ad ampi gruppi di cittadini di entrambi i paesi (come l’emigrazione verso maggiore conoscenza dei diversi gruppi umani favorisce la penetrazione di diversi vocaboli etnici, come azteco, cileno, ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] lingue. I nomi di luogo si possono distinguere in due grandi gruppi: il primo comprende i nomi ereditati da una lingua precedente e in Romagna e in provincia di Benevento, che deriva dall’etnico Sassoni e che conserva nell’uscita -oro un’antica ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] tra i concetti di minoranza linguistica (o, con termine di discutibile valenza scientifica, etnico-linguistica) e minoranza nazionale: quest’ultimo indica in particolare gruppi di popolazione presso i quali la diffusione di una lingua si associa all ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] uno dei suoi più fecondi principi, quello del sostrato etnico. A diciannove anni diede prova del suo interesse per che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] dalla regione alle province autonome di Trento e di Bolzano. Nello statuto si garantiva la parità ufficiale tra i tre gruppietnico-linguistici presenti nella provincia (italiano, tedesco e ladino) e tra le rispettive lingue e si fissavano norme di ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...