Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] da una persistente conflittualità interna (con forti tensioni etnico-religiose e sociali), anche da una complicata situazione suo assassinio (nel gennaio 1998 alcuni militanti del gruppo furono giudicati colpevoli e condannati). La novità più ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Il complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l'adiacente battistero. ; gr. 'Ιάδαιρα, 'Ιάδερα, più tardi τὰ Διάδωρα; etnico Iadestini) retta da duoviri, ascritta alla tribù Sergia e parte ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] tra le più basse d'Europa. Dal punto di vista etnico il censimento del 1934 trova una maggiore omogeneità poiché i di fatto dell'Austria alla Germania. Il 25 luglio, un gruppo di rivoltosi si impadronì di una stazione radio viennese e diffuse ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] nel campo meteorologico, naturalistico e perfino nel campo etnico e preistorico. Di contro all'aereo fu impiegato , il più settentrionale stabilimento abitato in permanenza da Eschimesi e da un gruppo di Europei, a 76° 33′ lat. N. Esso fu uno dei ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] diminuita rispetto agli anni precedenti la guerra civile: 4,4 milioni al censimento del 1991), i due gruppietnico-religiosi principali, e ferocemente rivali, sono quello dei Musulmani (44% della popolazione complessiva nel 1991) e quello ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 5549 Americani che arrivarono, solo 2229 partirono. I Cinesi formano il gruppo più numeroso, con 11.099 arrivi e 13.348 partenze nel 1956 Aia sosteneva che tale territorio non aveva alcun legame etnico-storico con l'I. e che inoltre gli Indonesiani ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] , che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise in della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America' ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] più positiva realtà, riproponendo il problema dell'equilibrio etnico-politico-economico dell'Adriatico nei suoi termini più Teodo nella baia di Cattaro ebbero ordine dal comando del gruppo di armate di Tirana di cedere ai Tedeschi le batterie ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] stime riferite agli anni seguenti evidenziano una situazione demografica sostanzialmente stagnante. Da un punto di vista etnico, il gruppo nettamente maggioritario è costituito dagli slovacchi (85,8%); il resto della popolazione si distribuisce tra ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Unite ha sottolineato come questa interpretazione restrittiva possa comportare un diverso trattamento per i gruppietnici non riconosciuti. In effetti alcuni gruppi, in particolare i Rom e i Curdi, vivono una situazione socio-economica più difficile ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...