Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] le sue affinità con altre religioni. Al nucleo etnico locale appartiene la divinità principale, il dio solare Shamash destra tocca un incensiere retto con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del precedente, è ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] biga di mule (ἀπήνη) e della lepre corrente con l'etnico Messenion, per emettere col successivo governo democratico (dopo il romana, figurano nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo di quattro sarcofagi con figurazioni a rilievo - amorini ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] greca. Le Cicladi, Creta, la Tessaglia non sarebbero state intercettate da tale movimento etnico. Questa ulteriore diaspora di gruppi indoeuropei dall'Anatolia verso la penisola balcanica sarebbe stata determinata dall'immigrazione (sempre verso ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] comasca. Il termine di G. fu inizialmente attribuito al gruppo di sepolcreti del Basso Ticino, nell'altopiano di Somma, le propaggini della civiltà di G. compenetrano un sostrato etnico praticante l'inumazione il quale mantiene i caratteri tardivi ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , in parte ellenizzati, componevano l'elemento etnico fondamentale. Durostorum ha avuto un ruolo importante sono raffigurati - quattro da una parte e quattro dall'altra - due gruppi di serve e servi, che portano ai padroni diverse vesti e oggetti ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] realizzata l'esposizione di teorie architettoniche. Da Vitruvio si ricava anche l'etnico di S., non il patronimico. Questo si deduce invece da una base Delfi, firmata da Satyros. Gli attacchi del gruppo bronzeo di Delfi, conservati sulla pietra, ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] inseriva fra quelli di Piacentia, Parma, Luca e Libarna. L'etnico ligure è verosimile, per quanto non espressamente indicato per il basilica, tra cui si possono distinguere almeno tre gruppi. Le statue, di interesse iconografico limitato, abbastanza ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] peraltro a Lykios, ammettendo un errore nel testo pliniano; al Pireo il gruppo di Zeus e Demos (Paus., i, 1, 3); ad Eleusi C.
Due iscrizioni con la firma di L. seguita dall'etnico athenàios, sono state rinvenute a Roma: una ora al Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 'acropoli era una vastissima necropoli con tombe a cassa. Sono state trovate statuette di terracotta raffiguranti Afrodite, efebi, un gruppo di fanciulli lottatori, testine di tutte le dimensioni; vasi decorati a figure rosse e a figure nere di tutte ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] una base dell'acropoli di Atene non sia accompagnata dall'etnico, fa credere che si tratti di un cittadino ateniese; , che si conservava nello stesso tempio arcaico in cui era il gruppo prassitelico dei dodici dèi (Paus., i, 40, 2). L'attributo ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...