SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] realizzata l'esposizione di teorie architettoniche. Da Vitruvio si ricava anche l'etnico di S., non il patronimico. Questo si deduce invece da una base Delfi, firmata da Satyros. Gli attacchi del gruppo bronzeo di Delfi, conservati sulla pietra, ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] inseriva fra quelli di Piacentia, Parma, Luca e Libarna. L'etnico ligure è verosimile, per quanto non espressamente indicato per il basilica, tra cui si possono distinguere almeno tre gruppi. Le statue, di interesse iconografico limitato, abbastanza ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] peraltro a Lykios, ammettendo un errore nel testo pliniano; al Pireo il gruppo di Zeus e Demos (Paus., i, 1, 3); ad Eleusi C.
Due iscrizioni con la firma di L. seguita dall'etnico athenàios, sono state rinvenute a Roma: una ora al Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 'acropoli era una vastissima necropoli con tombe a cassa. Sono state trovate statuette di terracotta raffiguranti Afrodite, efebi, un gruppo di fanciulli lottatori, testine di tutte le dimensioni; vasi decorati a figure rosse e a figure nere di tutte ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] una base dell'acropoli di Atene non sia accompagnata dall'etnico, fa credere che si tratti di un cittadino ateniese; , che si conservava nello stesso tempio arcaico in cui era il gruppo prassitelico dei dodici dèi (Paus., i, 40, 2). L'attributo ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] l'alto fra le due code si inseriscono le lettere dell'etnico, mentre sul dorso del delfino anteriore si dissimula la firma dell ad esse si accoppiano. Per l'aureo infatti egli ricrea il gruppo di Ercole che strozza il leone, già noto nell'arte greca, ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] con verisimiglianza, sono originarî di Atene. Si osservi invece che l'etnico accompagna il nome di Ph. che, argivo di nascita, esegue Il monumento di Ostia doveva perciò constare di un gruppo di statue greche, quasi certamente originali bronzei, che ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] di simili ricerche c'è da attendersi una chiarificazione sul sostrato etnico e materiale di queste opere. Fino ad allora dobbiamo accontentarci ad attribuirle ad un gruppo di popolazioni sakiche o massagetiche.
Bibl.: A. Spicyn, Sibirskaja kollekcija ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] reca iscritto il nome di P. seguito dal patronimico ed etnico e dal famoso motto a lui attribuito: μελέτη πᾶν. Il rimangono soltanto tre figure di filosofi. I componenti del gruppo numericamente costante dei sette sapienti variano presso i diversi ...
Leggi Tutto
THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] fosse sufficiente a contenere oltre al patronimico ed all'etnico del nostro, il nome di un altro scultore (Bulle); sarebbe pertanto confermato il criterio che a ciascun gruppo di combattenti corrispondesse una firma diversa.
Bibl.: H. Winnefeld ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...