Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli del Gruppo di Kerč; presenti con scene di lotta fra grifi ed Arimaspi ispirazione italico-greca, propone il problema della composizione etnica di questa città. E più andiamo avanti nella ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e Orbeli. Nel frattempo la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il futuro scavatore di , forse, la Cilicia conobbe sconvolgimenti provocati da movimenti etnici: quello che è certo è che, dopo un ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] un suo peso la probabile sopravvivenza di epigoni del nucleo etnico bottico originario. Perdicca di Macedonia, ribellandosi ad Atene nel con sicurezza - è vero - che qualche piccolo gruppo di abitanti possa esser sopravvissuto di poco alla catastrofe, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fondata solo su criteri stilistici. In secondo luogo la minuziosa attenzione realistica che caratterizza la raffigurazione dei diversi gruppietnici costituisce un vero e proprio spaccato degli usi e costumi dei popoli dell'Asia nel 7° secolo.
Per ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Scimno (339 s.) e Tito Livio (xxv, 15). L'etnico eliceo dell'ecista Is nel passo, purtroppo corrotto, di Strabone e abbondanza di reperti.
Il prof. F. Rainey, dirigente il gruppo italo-americano, assicura che la zona archeologica copre un'area di ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] di origine diversa e appartenenti al gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico vero e proprio.
La necessario al momento presente, a ogni connessione etnico-archeologica e fermandosi alle linee generiche, può configurarsi ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] silos scavati nel terreno ed attribuiti dallo Schaeffer ad un elemento etnico, proveniente da N, i Creuseurs de Silos. Il terminus locale affine al fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città ricalca in ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] dalla palma e dal viticcio. Nella monografia sul ritratto in gruppo nell'arte olandese, egli affronta la questione del rapporto fra svolgimento formale entro un dato àmbito geografico e etnico. Meno giustificato ancora appare il tentativo di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] venuti alla luce da una tomba principesca.
L'elemento etnico predominante della tarda Età del Ferro in Ungheria è quello figura di Pan e quella di un satiro. La composizione del gruppo e i gesti delle figure rivelano uno spiccato senso artistico. ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] e 90). Fra gli artisti menzionati il nome di T. è l'unico senza etnico e perciò si è supposto che egli fosse nativo di Epidauro. Gli scavi greci paternità di T. è stato raccolto inoltre un gruppo di sculture che offrono dei dati stilistici omogenei; ...
Leggi Tutto
etnico
ètnico agg. [dal lat. tardo ethnĭcus, gr. ἐϑνικός, der. di ἔϑνος «razza, popolo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è proprio di un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze e.; per ragioni e., ecc. Gruppo e., espressione...
etnicita
etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento nelle stesse vicende storiche,...