• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [18]
Diritto [14]
Geografia [12]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] dopo la dichiarazione di guerra le forze campali sarebbero state accresciute di 40 battaglioni, 30 squadroni, 40 cannoni. 19 febbraio di muovere l'intero esercito (3 armate di prima linea e un gruppo di riserva) da Mukden in direzione di sud per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

REGGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIMENTO Luigi CHATRIAN . Corpo, esistente negli ordinamenti militari terrestri, composto essenzialmente di un comando e di un numero vario di battaglioni o unità corrispondenti. La parola "reggimento" [...] del reggimento è la seguente: comando; 2 gruppi di squadroni (I, su 2 squadroni; II, su 3 squadroni, di cui uno mitraglieri); 1 deposito. Alcuni raggimenti dispongono di 1 gruppo carri veloci. Prossimamente, ogni reggimento avrà: elementi a cavallo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIMENTO (1)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] al comando generale, ma a parte questo il gruppo di condottieri di rango superiore ingaggiati per la campagna non fu di campagna appena conquistate andavano difese con la presenza permanente di squadroni di cavalleria (55). Un contingente di ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] quadro in sé, però, non determina se lo spazio acqueo attorno a un gruppo di isole demarca ciò che è «Venezia» da ciò che non lo è; se sparso, accaldati e sfatti» seguite dagli «squadroni dei lavoratori al servizio di turisti» che tornano a Mestre: « ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo si cercò inoltre di dare organicità ideologica, attraverso la scrittura o riscrittura agiografica, a un gruppo di nuovi ‘apostoli di Roma’ vissuti tra l’occupazione napoleonica e gli inizi del pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] in Argentina) o quello della loro esecuzione sommaria a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di estrema destra. In più occasioni furono colpiti esponenti della Chiesa cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti di episodi clamorosi di terrorismo, sono rimasti vittime della repressione sanguinosa condotta dall'esercito e spesso da 'squadroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CASTELLO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Fabrizio Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] de perspectiva” del C., condotti certamente dopo il 1607, quando un gruppo dì pittori, fra i quali erano anche i due Carducci e i due riguardanti i colori e i contrassegni degli squadroni partecipanti agli scontri. Esse risultano condotte secondo ... Leggi Tutto

schiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiera Alessandro Niccoli Tutte le attestazioni di questo sostantivo appartengono alla Commedia, con la sola eccezione di un esempio delle Rime e di uno del Fiore. Conserva il suo valore fondamentale, [...] agli squadroni di Centauri, armati di saette (v. 56) che corrono intorno al Flegetonte. Schiere / del trïunfo di Cristo o si dispongano in figure più o meno regolari. Al primo gruppo di similitudini appartengono If V 41 come li stornei ne portan l' ... Leggi Tutto

osservatore volontario

NEOLOGISMI (2018)

osservatore volontario loc. s.le m. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di emergenza alle forze dell’ordine. • Conferma le indiscrezioni dei giorni [...] di tre e andranno a piedi; resteranno delusi quelli che s’immaginano squadroni in strada, assembramenti vari, centurie di gente 9 dicembre 2014, Cronaca di Brescia, p. 3) • «Nei prossimi giorni vedrò un gruppo di cittadini di Rezzato ‒ spiega Daniele ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – REZZATO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
squadróne
squadrone squadróne s. m. [accr. di squadra]. – 1. a. ant. Grossa schiera: uno s. di armati; uno s. di duemila fanti. b. Unità organica dell’arma di cavalleria, e attualmente di forze corazzate e blindate, al comando di un capitano, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali