Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] gruppodi tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole di quel senso di continuità che è nella sostanza di tutta di elementi inediti, e la morte dei canoni accademici, delle false simmetrie, delle infinite soggezioni a presunte leggi di ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] dell'icosaedro. Fra queste operazioni figurano 15 simmetrie ortogonali, rispetto a piani disimmetria del dodecaedro. Il gruppo del dodecaedro è oloedricamente isomorfo a uno dei gruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile complessa.
In ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] bosoni di gauge a massa nulla detti gluoni ed è basata sulla simmetriadi colore SU gruppo italiano, utilizza un acceleratore di elettroni e positroni costruito con peculiari caratteristiche di progetto presso lo SLAC, negli Stati Uniti. I fasci di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sono validi anche per esse. Le operazioni disimmetria formano sempre un gruppo, la struttura del quale dipende ovviamente dall'oggetto le cui proprietà disimmetria esso descrive; il numero digruppidisimmetria è molto grande, anzi infinito.
Nello ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] per sé, perché è alla base della possibilità di costruire delle teorie di Grande Unificazione (GU), in cui le tre interazioni di gauge del MS si riducono a una sola, basata su un gruppodisimmetriadi gauge più grande, per esempio SU(5) oppure SO(10 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] che sono varietà definite tramite laterali doppi determinati da due sottogruppi F, H di un gruppodi Lie G. Il caso particolare in cui F sia finito e G/H uno spazio simmetrico consiste nel problema degli ‛space forms generalizzati' affrontato da J. A ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è gμν=ημν e si hanno esplicitamente i vettori di Killing
la cui algebra è isomorfa all'algebra di Lie del gruppodi Poincaré. Lo spazio di Minkowski è dunque banalmente massimale simmetrico.
Nella cosmologia è necessaria una classe più generica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] da O. Ryle, The revolution in philosophy (un gruppodi trasmissioni alla B.B.C. di vari pensatori, da A.J. Ayer a P.F l'opera sua, ha fatto spesso parlare di una sorta disimmetria - anche se in una opposizione di fondo - fra Husserl (e la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] le diverse forme di vita solitaria, di rapporto monogamo, di matrimonio digruppo, di harem o di promiscuità, sono precedente articolo di J. Segal - corrispondono anomalie psicomorfologiche dello sviluppo sessuale. Queste simmetrie non destano più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di modelli schematici in base ai quali ordinare i fenomeni. Si tratta di modelli che di solito presentano simmetrie , la caduta dei regni).
Mentre è possibile enumerare gruppidi fonti 'astrologiche' che vanno dalla fine del II millennio ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...