gruppo diedrale
gruppo diedrale particolare classe digruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] elementi, dei quali n sono rotazioni centrate nel centro del poligono e n sono simmetrie rispetto agli assi disimmetria del poligono. Come gruppo, esso è generato dalla rotazione di ampiezza 2πln radianti (vale a dire 360°/n) insieme a una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] nella teoria dotando il gruppodi gauge di una struttura chirale, cioè facendo trasformare in modo diverso i fermioni con elicità positiva e negativa (di massa nulla nel limite disimmetria esatta). Il primo tipo di difficoltà, di natura tecnica, fu ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] che più propriamente sono anche dette gruppi puntuali. Per un c. reale, si può immaginare dunque una operazione disimmetria più complessa ottenuta con operazione di rotazione o di riflessione seguita da un’altra di traslazione; tale operazione può ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] radiale, per punti del piano tutti equidistanti dal centro disimmetria, oppure, per punti dello spazio, tutti equidistanti dall’asse disimmetria. Gruppodisimmetriadi una figura F è il gruppo, per solito non abeliano, costituito da tutti i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mentre lo Chasseano ha una rapida espansione geografica fino al bacino di Parigi, il gruppodi Michelsberg si estende in tutto il bacino del Reno. All di chiarezza e di dignità che trasforma il fantasioso barocco italiano in ben disciplinate simmetrie ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] adroni aveva in precedenza reso impossibile. Il gruppodisimmetriadi colore, SU(3)colore è il gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di colore diverso. Non bisogna confondere questo gruppo con SU(3)sapore, già menzionato, che ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] incomprensibili, le quattro interazioni fondamentali presentano proprietà disimmetrie dinamiche diverse. Per es., mentre le leggi delle interazioni forti sono invarianti rispetto al gruppodi Poincaré quando sia esteso con la riflessione spaziale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ricerca si fa cadere l'ipotesi che il gruppodisimmetria sia abeliano. In questo caso è come se i singoli gruppi a un parametro in cui si può analizzare il gruppodisimmetria non cooperassero più all'unisono. Non è più sufficiente che la dimensione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] marmorea del museo di Napoli. Arte attica è anche nell'isola di Eubea: esempio ne è il gruppodi Teseo e di Antiope di Eretria. Già sicionia la preoccupazione scientifica della misura e della simmetria tarpò il volo della fantasia, e perciò della ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] sotto Franco e dell'Italia sotto Mussolini presenta qualche simmetria con quella della Germania. In Spagna l'arte contemporanea non ha casa salvo che per la fronda rappresentata da un gruppodi importanti artisti che un tempo si raccoglievano attorno ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...