OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] A, il retinale. Quest'ultimo è il gruppo cromoforo, capace di assorbire la luce. La scissione del fotopigmento produce altre cellule gangliari. Il campo recettivo è grossolanamente a simmetria circolare. Nelle cellule on la parte centrale è eccitata ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] riconoscono un gruppodi 4 virus appartenenti alle cosiddette ''specie del mondo antico'' e 9 componenti delle ''specie del nuovo mondo''. Hanno RNA monocatenario. Morfologicamente appaiono come virioni sferici con un capside a simmetria elicoidale e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] erano accompagnati.
Un altro importante gruppodi testi ginecologici derivava dai Gynaecia di Sorano di Efeso (prima metà del II le diverse complessioni. La simmetria propria dell'uomo di temperata natura che la fisiognomica di Pietro d'Abano descrive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] era riconoscibile una simmetria icosaedrica. Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato l'elemento chimico transuranico con numero atomico 108. Un gruppodi ricercatori dell ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] disposti secondo il tipo disimmetria piana p4: le celle possono essere isolate, ma frequentemente sono sovrapposte in modo ordinato, dando origine a gruppi paracristallini che possono raggiungere l'ordine di grandezza di alcuni μm. Va quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della rivista e della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppodi psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904-1995) e sulla relazione tra Jung e Sabina Spielrein (Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung, 1980).
...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] organismi tridimensionali che si orientano in base agli assi disimmetria 'davanti-dietro', 'destra-sinistra', 'alto-basso variano da cultura a cultura e all'interno di uno stesso gruppo linguistico, in rapporto al sesso, all'istruzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dopo la cessazione della somministrazione.
Un altro gruppodi farmaci la cui evoluzione ha preso il di transizione dei substrati normali della proteasi. Si tratta di un'aspartilproteasi omodimerica a simmetria C2, e l'analisi strutturale ai raggi X di ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] quello di Anicia Giuliana; le illustrazioni sono disposte a gruppidi tre o quattro nella parte superiore della pagina, al di sopra la ceramica coeva. Le piante mostrano molto spesso una netta simmetria bilaterale (Bologna, Bibl. Univ., ar. 2954, c. ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] quelle dei suoi stadi di sonno, si osservano bilateralmente, con una simmetria che sottolinea la solidarietà dell'addormentamento provocato dalla stimolazione a bassa frequenza di fibre cutanee del gruppo II nel gatto (Pompeiano e Swett, 1962 e ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...